Fondazione WellFARE Impact contribuisce alla nuova strategia europea per una società per tutte le età

Federico Mellano

Al centro dei lavori di AGE Platform Europe per la definizione della strategia 2026-2030, la fondazione ribadisce il suo impegno per la lotta all'ageismo e la promozione dei diritti e dell'uguaglianza tra le generazioni.

Dal 16 al 18 giugno 2025, a Bruxelles, la nostra fondazione ha avuto un ruolo di primo piano nei lavori per la definizione della nuova strategia 2026-2030 di AGE Platform Europe, la più grande rete continentale per la tutela dei diritti delle persone anziane. A rappresentare Fondazione WellFARE Impact e a coordinare le organizzazioni italiane è stato il nostro co-fondatore, Loris Marchisio. La sua partecipazione ha permesso di portare la nostra esperienza direttamente al cuore del dibattito che plasmerà le future politiche europee sull'invecchiamento.


Una visione guida: una società per tutte le età

Il cuore pulsante della nuova strategia è una visione chiara e ambiziosa: promuovere una società inclusiva dove l'uguaglianza lungo tutto l'arco della vita sia la priorità, incoraggiando la solidarietà tra le generazioni. La missione di AGE è celebrare la longevità come una delle più grandi conquiste dell'umanità, impegnandosi a combattere l'ageismo, a promuovere i diritti umani, a ridurre le disuguaglianze e a consentire a tutti di vivere un'esistenza piena e dignitosa.


Gli obiettivi principali della nuova strategia

Il documento strategico, costruito sulle solide fondamenta del piano precedente ma aggiornato alle nuove sfide, si articola attorno a tre pilastri fondamentali. Il primo obiettivo è aumentare la consapevolezza pubblica riguardo alle opportunità e alle sfide di una popolazione che invecchia, promuovendo una narrazione positiva. Il secondo è assicurare che le tematiche dell'invecchiamento e i diritti delle persone anziane siano pienamente integrati nelle agende politiche a ogni livello. Infine, il terzo pilastro mira a garantire che la voce delle persone anziane sia non solo ascoltata, ma che abbia un peso reale nei processi decisionali.


Il percorso verso il 2026

La bozza della strategia non è un punto di arrivo, ma l'inizio di un percorso condiviso. Il documento è ora aperto a un processo di consultazione che coinvolgerà tutti i membri della rete europea. Questo processo collaborativo culminerà con l'adozione formale del testo a ottobre 2025, per poi entrare ufficialmente in vigore a partire dal 1° gennaio 2026, guidando le azioni della rete per i successivi cinque anni.


L'impegno continuo della fondazione

La partecipazione attiva di Fondazione WellFARE Impact ETS a questo importante processo decisionale europeo non è un evento isolato, ma la conferma del nostro profondo impegno. Il nostro lavoro prosegue, a livello nazionale ed europeo, per contribuire a plasmare politiche eque e inclusive. In sinergia con tutti i partner di AGE, continueremo a batterci per una società dove ogni età sia una risorsa e dove ogni persona abbia l'opportunità di prosperare.

CONDIVIDI SU

Autore: Federico Mellano 21 luglio 2025
Live il 25 luglio al NUoVO la nuova puntata di “Città”. Cuneo accende i riflettori sull’imprenditorialità giovanile.
Autore: Federico Mellano 15 luglio 2025
Splendida partecipazione oggi in Piazza Vittorio Emanuele II, dove la nostra Fondazione ha supportato i cittadini con SPID e Fascicolo Sanitario. Il tour della prevenzione di ASL CN2 prosegue e dà appuntamento al 28 luglio.
Autore: Federico Mellano 14 luglio 2025
Dopo un primo incontro ad aprile, si consolida la partnership strategica. Imminente l'apertura di una base ad Abidjan per sviluppare progetti di green economy e innovazione sociale, con un'espansione prevista in Ghana.
Autore: Federico Mellano 7 luglio 2025
Dal riciclo del vetro all'itticoltura sostenibile: il racconto dei vincitori di SEOC 2024, Sara Pezzulli e Cristiano Martinelli, a Nairobi insieme al nostro Segretario Generale, Elisabetta Giacosa, e al team di Opes-Lcef.
Autore: Federico Mellano 7 luglio 2025
Siamo orgogliosi di aver contribuito attivamente alla creazione di questo nuovo ente di ricerca. Un traguardo strategico che vede la luce anche grazie al nostro supporto, inclusa la definizione dello strumento giuridico, e che rafforza la rete a sostegno dei più piccoli.
Autore: Federico Mellano 4 luglio 2025
Siamo orgogliosi di annunciare la nomina del nostro ESG & Social Change Manager all'interno del nuovo Consiglio della Consulta per le Persone in Difficoltà. Una sinergia che rafforza il nostro impegno comune per un futuro più equo e inclusivo.
Autore: Federico Mellano 30 giugno 2025
Fondazione WellFARE Impact è partner operativo dell'iniziativa, finanziata dal PNRR, che ha formato centinaia di cittadini e ha ricevuto il massimo riconoscimento dall'Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Autore: Federico Mellano 12 giugno 2025
Il nuovo appuntamento di “Insieme per un'idea” dedicato ai giovani per scoprire come il valore sociale diventa leva di innovazione e sviluppo imprenditoriale: sabato 14 giugno al Rondò dei Talenti.
Autore: Federico Mellano 5 giugno 2025
Danilo Gasca esplora il ruolo dell'internet of things per mitigare l'impatto ambientale, con un focus sull'industria della moda e le emissioni industriali e dei trasporti
Autore: Federico Mellano 26 maggio 2025
Il divulgatore scientifico Danilo Gasca ospite sabato 31 maggio al “Rondò dei Talenti”, un evento alla ricerca di come il digitale possa rendere il futuro più sostenibile.
Leggi di più