Fondazione WellFARE Impact contribuisce alla nuova strategia europea per una società per tutte le età
Al centro dei lavori di AGE Platform Europe per la definizione della strategia 2026-2030, la fondazione ribadisce il suo impegno per la lotta all'ageismo e la promozione dei diritti e dell'uguaglianza tra le generazioni.

Dal 16 al 18 giugno 2025, a Bruxelles, la nostra fondazione ha avuto un ruolo di primo piano nei lavori per la definizione della nuova strategia 2026-2030 di AGE Platform Europe, la più grande rete continentale per la tutela dei diritti delle persone anziane. A rappresentare Fondazione WellFARE Impact e a coordinare le organizzazioni italiane è stato il nostro co-fondatore, Loris Marchisio. La sua partecipazione ha permesso di portare la nostra esperienza direttamente al cuore del dibattito che plasmerà le future politiche europee sull'invecchiamento.
Una visione guida: una società per tutte le età
Il cuore pulsante della nuova strategia è una visione chiara e ambiziosa: promuovere una società inclusiva dove l'uguaglianza lungo tutto l'arco della vita sia la priorità, incoraggiando la solidarietà tra le generazioni. La missione di AGE è celebrare la longevità come una delle più grandi conquiste dell'umanità, impegnandosi a combattere l'ageismo, a promuovere i diritti umani, a ridurre le disuguaglianze e a consentire a tutti di vivere un'esistenza piena e dignitosa.
Gli obiettivi principali della nuova strategia
Il documento strategico, costruito sulle solide fondamenta del piano precedente ma aggiornato alle nuove sfide, si articola attorno a tre pilastri fondamentali. Il primo obiettivo è aumentare la consapevolezza pubblica riguardo alle opportunità e alle sfide di una popolazione che invecchia, promuovendo una narrazione positiva. Il secondo è assicurare che le tematiche dell'invecchiamento e i diritti delle persone anziane siano pienamente integrati nelle agende politiche a ogni livello. Infine, il terzo pilastro mira a garantire che la voce delle persone anziane sia non solo ascoltata, ma che abbia un peso reale nei processi decisionali.
Il percorso verso il 2026
La bozza della strategia non è un punto di arrivo, ma l'inizio di un percorso condiviso. Il documento è ora aperto a un processo di consultazione che coinvolgerà tutti i membri della rete europea. Questo processo collaborativo culminerà con l'adozione formale del testo a ottobre 2025, per poi entrare ufficialmente in vigore a partire dal 1° gennaio 2026, guidando le azioni della rete per i successivi cinque anni.
L'impegno continuo della fondazione
La partecipazione attiva di Fondazione WellFARE Impact ETS a questo importante processo decisionale europeo non è un evento isolato, ma la conferma del nostro profondo impegno. Il nostro lavoro prosegue, a livello nazionale ed europeo, per contribuire a plasmare politiche eque e inclusive. In sinergia con tutti i partner di AGE, continueremo a batterci per una società dove ogni età sia una risorsa e dove ogni persona abbia l'opportunità di prosperare.
CONDIVIDI SU