SEOC2024: Diario dal Kenya. Un viaggio al cuore dell'impresa sociale che cambia il mondo

Federico Mellano

Dal riciclo del vetro all'itticoltura sostenibile: il racconto dei vincitori di SEOC 2024, Sara Pezzulli e Cristiano Martinelli, a Nairobi insieme al nostro Segretario Generale, Elisabetta Giacosa, e al team di Opes-Lcef.

Il viaggio dei vincitori di SEOC 2024 prosegue e, dopo la tappa in Emilia Romagna, approda in Africa. Siamo atterrati a Nairobi, in Kenya, per un'esperienza immersiva a contatto diretto con le imprese sociali supportate da Opes-Lcef.


A guidare questa esplorazione, insieme ai due vincitori del programma — Sara Pezzulli, agronoma specializzata, e Cristiano Martinelli, presidente della cooperativa sociale ManoLibera — c'è anche la nostra Segretaria Generale, Elisabetta Giacosa, in rappresentanza di Fondazione WellFARE Impact , insieme a Patrizia, Thomas e Tommaso del team Opes-Lcef.


Quello che segue è il diario di bordo di un'esperienza straordinaria, tenuto direttamente da Sara e Cristiano.


Giorno 1: L'economia circolare che crea empowerment – Bottle Logistics

La nostra prima tappa ci ha portati a conoscere Bottle Logistics East Africa Limited, un'azienda di riciclo del vetro fondata da Louisa Gathecha. In un mercato quasi inesplorato, Louisa è riuscita a creare un modello di business scalabile con una visione chiara: ridurre i rifiuti e proteggere il pianeta attraverso la creatività.


I risultati sono impressionanti: Bottle Logistics ricicla già oltre 100.000 tonnellate di vetro al mese. Ma il dato più potente è la scelta strategica di mantenere un processo a forte intensità di lavoro, nonostante le possibilità di meccanizzazione, per garantire la massima occupazione. Di circa 300 dipendenti, quasi l'80% sono donne: un esempio concreto e potente di empowerment in azione.


Giorno 2: Resilienza, riscatto e arte – Rio Fish e gli artisti degli slum

Il secondo giorno, a causa delle proteste che animavano le strade di Nairobi, siamo rimasti in hotel. Ma questo non ha fermato l'incontro e lo scambio. Sono state le storie a venire da noi.


Abbiamo incontrato Angela e Nixon, fondatori di Rio Fish, un'impresa di acquacoltura sostenibile nata sulle rive del Lago Vittoria. Il loro racconto è l'esempio di come un problema sociale possa trasformarsi in un'opportunità di sviluppo per un'intera comunità. Angela ci ha spiegato come la drastica riduzione dei pesci nel lago, dovuta alla pesca intensiva, avesse dato origine a una pratica terribile chiamata Jaboya, che costringeva le donne a subire sfruttamento sessuale per accedere al mercato del pesce.


Per contrastare questo fenomeno, Angela ha creato la sua impresa, arrivando a impiegare e dare un'opportunità di riscatto a oltre 600 donne, promuovendo al contempo un modello di allevamento sostenibile.


Nel pomeriggio, l'arte è diventata protagonista. Abbiamo incontrato artisti provenienti dagli slum di Kibera, Korogocho e Mathare, che ci hanno mostrato come la creatività possa essere uno strumento di cambiamento sociale per strappare i giovani dalla droga e dalla criminalità. Le loro storie ci hanno ricordato come le persone che incontriamo sul nostro cammino possano cambiarci la vita e come ognuno abbia un potenziale che attende solo di essere scoperto e coltivato.


La giornata si è conclusa con la loro musica e le loro danze tradizionali, lasciandoci una riflessione profonda: "Non tutti possono fare tutto, ma tutti possono fare qualcosa". Un pensiero che riassume perfettamente lo spirito di questo viaggio e il potere trasformativo dell'impresa sociale.


La nostra visione, il loro impatto

Queste giornate di incontri e scoperte rafforzano la nostra convinzione nel potere dell'impresa sociale. A conclusione del viaggio, la nostra Segretaria Generale, Elisabetta Giacosa, ha condiviso un pensiero che riassume perfettamente il senso di questa esperienza:

"Vedere con i nostri occhi la forza di queste imprese è la conferma che il nostro lavoro ha un senso profondo. Realtà come Bottle Logistics e Rio Fish non sono solo business, sono ecosistemi di cambiamento che generano dignità, opportunità e speranza. Il nostro ruolo, come Fondazione, è quello di essere un ponte, di connettere queste energie con le risorse necessarie per farle crescere. Questo viaggio ci ricorda che l'impatto sociale si costruisce così: sostenendo chi, ogni giorno, trasforma i problemi in soluzioni concrete per la propria comunità".

CONDIVIDI SU

Autore: Federico Mellano 22 novembre 2025
L’evento di venerdì 21 novembre, organizzato da CRASL e Fondazione WellFare Impact, ha trasformato l’arte in strumento di benessere aziendale grazie ai giovani musicisti cuneesi. 
Autore: Federico Mellano 5 novembre 2025
Il nostro progetto “Digital Sherpa” formerà 8.500 cittadini per l’inclusione digitale in Piemonte, potenziando la rete dei Punti Digitale Facile.
Autore: Federico Mellano 4 novembre 2025
Inaugurato il servizio che connette filiera corta, tecnologia e welfare, frutto della virtuosa collaborazione tra CRASL, ASL CN1, Comune di Cuneo, Fondazione CRC e ACLI.
Autore: Federico Mellano 30 ottobre 2025
Il 4 novembre ci sarà l’inaugurazione di un servizio innovativo che connette tecnologia, filiera corta e comunità, nato da una rete di partner strategici per il territorio.
Autore: Federico Mellano 27 ottobre 2025
Al via le visite sportive non agonistiche presso la Piscina Aqvatica Società Sportiva: un'opportunità per la salute di tutte le età, anche per chi non sa nuotare.
Autore: Federico Mellano 20 ottobre 2025
Oltre 130 persone a pranzo al Movicentro per la 13ª edizione del torneo che unisce sport, territorio e convivialità, alla presenza di importanti figure istituzionali e sportive.
Autore: Federico Mellano 18 ottobre 2025
L'incontro al Movicentro con S.E. Dott. Mariano Savastano sottolinea il valore sociale dell'iniziativa che unisce inclusione, valorizzazione del territorio e un nuovo modello di welfare.
Autore: Federico Mellano 22 settembre 2025
Inclusione, tecnologia e prodotti del territorio: il Movicentro si trasforma in un polo di servizi per la cittadinanza. Presentata la nuova app Be-Well per il welfare territoriale diffuso.
Autore: Federico Mellano 12 settembre 2025
La nomina di StartupItalia celebra la sua leadership nel campo dell'innovazione sociale e il suo impegno per la parità di genere, ponendola tra le figure femminili più influenti del panorama italiano
Autore: Federico Mellano 21 luglio 2025
Live il 25 luglio al NUoVO la nuova puntata di “Città”. Cuneo accende i riflettori sull’imprenditorialità giovanile.
Leggi di più