"Scacco al Marrone" 2025: un trionfo di scacchi e sapori nel cuore della Fiera del Marrone di Cuneo

Federico Mellano

Oltre 130 persone a pranzo al Movicentro per la 13ª edizione del torneo che unisce sport, territorio e convivialità, alla presenza di importanti figure istituzionali e sportive.

Cuneo si è vestita a festa nel fine settimana del 18 e 19 ottobre per la tradizionale Fiera Nazionale del Marrone 2025, un appuntamento imperdibile che celebra i sapori e i prodotti del territorio. In questa cornice di festa e partecipazione, si è svolta con straordinario successo la 13ª edizione del torneo “Scacco al Marrone”, un evento che ha trasformato la Sala d’Onore del Comune in un'arena di sfide intellettuali, richiamando i migliori scacchisti del Piemonte.


Una giornata di sfide per tutte le età

La domenica del 19 ottobre è stata il cuore pulsante dell'evento. Fin dal mattino, la tensione e la concentrazione hanno animato la Sala d'Onore, dove si sono sfidati i migliori talenti scacchistici della regione. In contemporanea, per non lasciare indietro nessuno, si è tenuto il torneo “Scacco al Marrone Kids”, un'iniziativa pensata per i più piccoli che ha garantito divertimento e fantastici premi per tutti in un'atmosfera di puro entusiasmo.

Convivialità e istituzioni al Movicentro

Il momento conviviale è stato un punto centrale della manifestazione. Al termine della sessione mattutina, oltre 130 persone tra giocatori, accompagnatori e organizzatori si sono ritrovate per il pranzo presso il Movicentro, accolte dal Movi Lounge Bar. L'evento è stato onorato dalla presenza di numerose autorità: l'assessore Walter Fantino, l'assessora Sara Tomatis, il vicepresidente nazionale U.S. ACLI Piero Demetri, l'esponente di presidenza nazionale e presidente U.S. ACLI Torino Cristina Perina, il delegato nazionale della Federazione Italiana Scacchi Massimo Barberis e la direttrice della Fondazione Azzoaglio Best Education Laura Basso.


Mobilità sostenibile al servizio dello sport

La giornata è stata anche un'occasione per promuovere la sostenibilità. Un ringraziamento speciale va a Bus Company, che ha messo a disposizione un impeccabile servizio navetta con bus elettrico per collegare il centro città al Movicentro, con partenza alle ore 13:15 e ritorno alle ore 14:15. Inoltre, alle ore 14:30, è stato inaugurato il nuovo Toyota Proace elettrico, un veicolo destinato a sostenere il progetto "Mobilità Scacchi a scuola", a testimonianza del forte legame tra sport, educazione e innovazione ecologica.

Dopo il rientro in sede di gara, le sfide sono riprese fino alla premiazione finale delle 18:30, che ha concluso una giornata memorabile alla presenza dei vertici della Federazione Scacchistica Italiana e dell'Unione Sportiva ACLI nazionale, sigillando il successo di un evento che si conferma un'eccellenza nel panorama sportivo e culturale cuneese.

CONDIVIDI SU

Autore: Federico Mellano 18 ottobre 2025
L'incontro al Movicentro con S.E. Dott. Mariano Savastano sottolinea il valore sociale dell'iniziativa che unisce inclusione, valorizzazione del territorio e un nuovo modello di welfare.
Autore: Federico Mellano 22 settembre 2025
Inclusione, tecnologia e prodotti del territorio: il Movicentro si trasforma in un polo di servizi per la cittadinanza. Presentata la nuova app Be-Well per il welfare territoriale diffuso.
Autore: Federico Mellano 12 settembre 2025
La nomina di StartupItalia celebra la sua leadership nel campo dell'innovazione sociale e il suo impegno per la parità di genere, ponendola tra le figure femminili più influenti del panorama italiano
Autore: Federico Mellano 21 luglio 2025
Live il 25 luglio al NUoVO la nuova puntata di “Città”. Cuneo accende i riflettori sull’imprenditorialità giovanile.
Autore: Federico Mellano 15 luglio 2025
Splendida partecipazione oggi in Piazza Vittorio Emanuele II, dove la nostra Fondazione ha supportato i cittadini con SPID e Fascicolo Sanitario. Il tour della prevenzione di ASL CN2 prosegue e dà appuntamento al 28 luglio.
Autore: Federico Mellano 14 luglio 2025
Dopo un primo incontro ad aprile, si consolida la partnership strategica. Imminente l'apertura di una base ad Abidjan per sviluppare progetti di green economy e innovazione sociale, con un'espansione prevista in Ghana.
Autore: Federico Mellano 7 luglio 2025
Dal riciclo del vetro all'itticoltura sostenibile: il racconto dei vincitori di SEOC 2024, Sara Pezzulli e Cristiano Martinelli, a Nairobi insieme al nostro Segretario Generale, Elisabetta Giacosa, e al team di Opes-Lcef.
Autore: Federico Mellano 7 luglio 2025
Siamo orgogliosi di aver contribuito attivamente alla creazione di questo nuovo ente di ricerca. Un traguardo strategico che vede la luce anche grazie al nostro supporto, inclusa la definizione dello strumento giuridico, e che rafforza la rete a sostegno dei più piccoli.
Autore: Federico Mellano 4 luglio 2025
Siamo orgogliosi di annunciare la nomina del nostro ESG & Social Change Manager all'interno del nuovo Consiglio della Consulta per le Persone in Difficoltà. Una sinergia che rafforza il nostro impegno comune per un futuro più equo e inclusivo.
Autore: Federico Mellano 30 giugno 2025
Al centro dei lavori di AGE Platform Europe per la definizione della strategia 2026-2030, la fondazione ribadisce il suo impegno per la lotta all'ageismo e la promozione dei diritti e dell'uguaglianza tra le generazioni.
Leggi di più