Welfare culturale e musica: al Teatro Toselli brillano i talenti del Conservatorio

Federico Mellano

L’evento di venerdì 21 novembre, organizzato da CRASL e Fondazione WellFare Impact, ha trasformato l’arte in strumento di benessere aziendale grazie ai giovani musicisti cuneesi.

Foto di Carlotta Terenziani

Nel pomeriggio di venerdì 21 novembre, il Teatro Toselli ha accolto un evento speciale dedicato al welfare aziendale culturale, organizzato da CRASL in collaborazione con la Fondazione WellFARE Impact. Un incontro pensato per valorizzare il benessere delle persone attraverso la cultura, sottolineando quanto l’arte possa diventare uno strumento concreto di crescita personale e professionale.


A rendere l’atmosfera ancora più straordinaria sono stati i veri protagonisti della giornata: gli studenti del Conservatorio di Cuneo, giovani talenti del territorio che hanno regalato al pubblico un momento di alto valore artistico, interpretando brani capaci di emozionare e, al tempo stesso, far riflettere.


La musica, si sa, è molto più di un semplice intrattenimento: è arte, è cultura, è un linguaggio universale che unisce. Grazie alla presenza di queste eccellenze locali, venerdì i partecipanti e le aziende hanno avuto l’opportunità di vivere un’esperienza unica, immersa nella bellezza delle note e nel significato più autentico del welfare culturale.


Un pomeriggio che ha confermato, ancora una volta, quanto il nostro territorio sia ricco di talenti e quanto investire nella cultura significhi investire nel benessere delle persone. Un esempio virtuoso che dimostra come la collaborazione tra enti, imprese e giovani artisti possa generare valore reale e condiviso.

CONDIVIDI SU

Autore: Federico Mellano 5 novembre 2025
Il nostro progetto “Digital Sherpa” formerà 8.500 cittadini per l’inclusione digitale in Piemonte, potenziando la rete dei Punti Digitale Facile.
Autore: Federico Mellano 4 novembre 2025
Inaugurato il servizio che connette filiera corta, tecnologia e welfare, frutto della virtuosa collaborazione tra CRASL, ASL CN1, Comune di Cuneo, Fondazione CRC e ACLI.
Autore: Federico Mellano 30 ottobre 2025
Il 4 novembre ci sarà l’inaugurazione di un servizio innovativo che connette tecnologia, filiera corta e comunità, nato da una rete di partner strategici per il territorio.
Autore: Federico Mellano 27 ottobre 2025
Al via le visite sportive non agonistiche presso la Piscina Aqvatica Società Sportiva: un'opportunità per la salute di tutte le età, anche per chi non sa nuotare.
Autore: Federico Mellano 20 ottobre 2025
Oltre 130 persone a pranzo al Movicentro per la 13ª edizione del torneo che unisce sport, territorio e convivialità, alla presenza di importanti figure istituzionali e sportive.
Autore: Federico Mellano 18 ottobre 2025
L'incontro al Movicentro con S.E. Dott. Mariano Savastano sottolinea il valore sociale dell'iniziativa che unisce inclusione, valorizzazione del territorio e un nuovo modello di welfare.
Autore: Federico Mellano 22 settembre 2025
Inclusione, tecnologia e prodotti del territorio: il Movicentro si trasforma in un polo di servizi per la cittadinanza. Presentata la nuova app Be-Well per il welfare territoriale diffuso.
Autore: Federico Mellano 12 settembre 2025
La nomina di StartupItalia celebra la sua leadership nel campo dell'innovazione sociale e il suo impegno per la parità di genere, ponendola tra le figure femminili più influenti del panorama italiano
Autore: Federico Mellano 21 luglio 2025
Live il 25 luglio al NUoVO la nuova puntata di “Città”. Cuneo accende i riflettori sull’imprenditorialità giovanile.
Autore: Federico Mellano 15 luglio 2025
Splendida partecipazione oggi in Piazza Vittorio Emanuele II, dove la nostra Fondazione ha supportato i cittadini con SPID e Fascicolo Sanitario. Il tour della prevenzione di ASL CN2 prosegue e dà appuntamento al 28 luglio.
Leggi di più