La Fondazione WellFARE Impact vince il bando “Dritti al Punto”

Federico Mellano

Il nostro progetto “Digital Sherpa” formerà 8.500 cittadini per l’inclusione digitale in Piemonte, potenziando la rete dei Punti Digitale Facile.

Siamo orgogliosi di annunciare un importante successo per la nostra Fondazione e per il territorio piemontese: il progetto “Digit@lmente Piemonte - Digital Sherpa” — selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale — è stato scelto tra le 18 iniziative vincitrici del bando nazionale “Dritti al Punto”, selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale in collaborazione con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale.

Questo risultato ci permetterà di potenziare in modo significativo l’offerta formativa della nostra già consolidata rete di 44 Punti Digitale Facile, nata nell’ambito della misura PNRR “Rete dei servizi di facilitazione digitale”.


Il nostro progetto: “Digital Sherpa” in dettaglio

“Digit@lmente Piemonte - Digital Sherpa” mira a formare almeno 8.500 cittadini, con un’attenzione particolare alle fasce più vulnerabili come anziani, migranti, NEET e persone con bassa scolarizzazione. L’obiettivo è trasformare il supporto digitale da un aiuto su richiesta a un sistema di formazione strutturato e accessibile, capace di promuovere piena autonomia, consapevolezza critica e una vera cittadinanza digitale.

I corsi, articolati in 12 moduli da 3 ore ciascuno, affronteranno temi cruciali in linea con il framework europeo DigComp 2.2: si spazierà dall'alfabetizzazione su informazione e dati per imparare a riconoscere le fake news, alla sicurezza online per proteggersi da truffe e phishing; si includerà la creazione di contenuti digitali, con moduli sull’uso consapevole dell’Intelligenza Artificiale, e si approfondirà l’utilizzo dei principali servizi digitali della Pubblica Amministrazione (SPID, CIE, App IO, Fascicolo Sanitario Elettronico) e privati.


Una risposta strategica per il territorio

Questo successo conferma la validità del nostro approccio, basato su una solida rete territoriale che coinvolge oltre 40 facilitatori e un ampio partenariato con enti di formazione, fondazioni, imprese e realtà del Terzo Settore.

Come sottolineato da Giovanni Fosti, Presidente del Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale, “investire nelle competenze digitali significa investire nelle persone e nei territori, creando le condizioni per ridurre le disuguaglianze e rafforzare la coesione sociale”.


Il Fondo per la Repubblica Digitale: un’iniziativa per il futuro digitale del Paese

Il Fondo per la Repubblica Digitale è una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri), che si muove nell'ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR e dal PNC ed è alimentato da versamenti delle Fondazioni di origine bancaria, alle quali viene riconosciuto un credito di imposta. Il Fondo seleziona e sostiene progetti di formazione e inclusione digitale per diversi target della popolazione come NEET, donne, disoccupati e inattivi, lavoratori a rischio disoccupazione a causa dell'automazione, studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado, operatori dell'economia sociale, persone detenute e in condizioni di vulnerabilità. L'obiettivo è sperimentare progetti di formazione e inclusione digitale e replicare su scala più vasta quelli ritenuti più efficaci in modo tale da offrire le migliori pratiche al Governo affinché possa utilizzarle nella definizione di future politiche nazionali. Per maggiori informazioni fondorepubblicadigitale.it.


Verso un Piemonte più inclusivo

Siamo pronti a partire entro la fine del 2025 per contribuire a colmare il divario digitale in Italia e a costruire un futuro più equo e inclusivo per tutti i cittadini del Piemonte.

CONDIVIDI SU

Autore: Federico Mellano 4 novembre 2025
Inaugurato il servizio che connette filiera corta, tecnologia e welfare, frutto della virtuosa collaborazione tra CRASL, ASL CN1, Comune di Cuneo, Fondazione CRC e ACLI.
Autore: Federico Mellano 30 ottobre 2025
Il 4 novembre ci sarà l’inaugurazione di un servizio innovativo che connette tecnologia, filiera corta e comunità, nato da una rete di partner strategici per il territorio.
Autore: Federico Mellano 27 ottobre 2025
Al via le visite sportive non agonistiche presso la Piscina Aqvatica Società Sportiva: un'opportunità per la salute di tutte le età, anche per chi non sa nuotare.
Autore: Federico Mellano 20 ottobre 2025
Oltre 130 persone a pranzo al Movicentro per la 13ª edizione del torneo che unisce sport, territorio e convivialità, alla presenza di importanti figure istituzionali e sportive.
Autore: Federico Mellano 18 ottobre 2025
L'incontro al Movicentro con S.E. Dott. Mariano Savastano sottolinea il valore sociale dell'iniziativa che unisce inclusione, valorizzazione del territorio e un nuovo modello di welfare.
Autore: Federico Mellano 22 settembre 2025
Inclusione, tecnologia e prodotti del territorio: il Movicentro si trasforma in un polo di servizi per la cittadinanza. Presentata la nuova app Be-Well per il welfare territoriale diffuso.
Autore: Federico Mellano 12 settembre 2025
La nomina di StartupItalia celebra la sua leadership nel campo dell'innovazione sociale e il suo impegno per la parità di genere, ponendola tra le figure femminili più influenti del panorama italiano
Autore: Federico Mellano 21 luglio 2025
Live il 25 luglio al NUoVO la nuova puntata di “Città”. Cuneo accende i riflettori sull’imprenditorialità giovanile.
Autore: Federico Mellano 15 luglio 2025
Splendida partecipazione oggi in Piazza Vittorio Emanuele II, dove la nostra Fondazione ha supportato i cittadini con SPID e Fascicolo Sanitario. Il tour della prevenzione di ASL CN2 prosegue e dà appuntamento al 28 luglio.
Autore: Federico Mellano 14 luglio 2025
Dopo un primo incontro ad aprile, si consolida la partnership strategica. Imminente l'apertura di una base ad Abidjan per sviluppare progetti di green economy e innovazione sociale, con un'espansione prevista in Ghana.
Leggi di più