IInaugurazione da record per il Centro Distribuzione Social Food del Movicentro: oltre 3mila persone per il nuovo cuore pulsante della Città di Cuneo
Inclusione, tecnologia e prodotti del territorio: il Movicentro si trasforma in un polo di servizi per la cittadinanza. Presentata la nuova app Be-Well per il welfare territoriale diffuso.

CUNEO, 22 settembre 2025 – Dopo quattro anni di attesa, il Movicentro di Cuneo si rianima con un nuovo cuore pulsante. Oltre tremila cittadini hanno partecipato nella giornata di sabato 20 settembre 2025 all'inaugurazione dell'ultimo tassello del Centro Distribuzione Social Food, il Movi Lounge Bar, trasformando Piazzale della Libertà 16 in un vibrante spazio di comunità, inclusione e solidarietà.
La giornata inaugurale ha offerto un ricco programma che ha animato l'area fin dal primo pomeriggio. L’evento si è aperto con l'accoglienza dei ciclisti della “Seconda pedalata più lenta del mondo”, in collaborazione con il Cuneo Bike Festival. A seguire, l’associazione Scacchistica Cuneese ha coinvolto ragazze e ragazzi nei giochi di logica, mentre i più piccoli sono stati intrattenuti con musica e attività a tema. Il pomeriggio è proseguito con danze tipiche dell’Africa Occidentale, con lo spettacolo degli sbandieratori dell'associazione Le Nuvole e con un approfondimento sulle radici storiche di Cuneo. Per concludere il taglio del nastro e la degustazione delle eccellenze del territorio, frutto della collaborazione strategica tra il Movi Lounge Bar e la rete di aziende agricole locali aderenti a WeSpesa e la Pasticceria Bramardi. Tali realtà oltre a fornire i loro prodotti al bar tavola fredda offriranno la possibilità agli utenti di acquistare i prodotti in loco o farseli consegnare gratuitamente nei locker refrigerati sparsi sulla città o al proprio domicilio.
Il progetto, curato da Città di Cuneo, che vede la collaborazione di ACLI, Bus Company, Farmacie Comunali Cuneo e Fondazione WellFARE Impact — che gestisce da tempo lo Sportello di Facilitazione Digitale in collaborazione con il Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese — nasce con l’ambizione di essere molto più di un semplice punto di ristoro e di aggregazione, ma un vero e proprio hub di servizi di welfare territoriale per la Città di Cuneo. Per citarne alcuni l’assistenza familiare, la spesa e farmaci a domicilio, il Numero Verde Anziani 800-767-800 e molto altro.
Un ringraziamento speciale alla Sindaca di Cuneo, Patrizia Manassero, che ha presenziato all’evento e ha sottolineato l’importanza strategica del nuovo polo. Nel suo intervento, la Sindaca ha evidenziato come il Movicentro rappresenti un nuovo centro nevralgico per la vita cittadina.
Centrale in questa visione di welfare territoriale e di comunità è l’innovativa app Be-Well, presentata durante l'evento e frutto di un lungo lavoro da parte della Fondazione WellFARE Impact. L’applicazione si propone come un ecosistema digitale per il benessere del cittadino. Attraverso l’app Be-Well, gli utenti potranno accedere a un sistema di welfare pubblico e privato, utilizzare buoni acquisto multiattività e solidali, sostenere le associazioni del terzo settore e usufruire di sconti presso gli esercenti locali. L’app integra anche servizi a supporto della sanità pubblica.
Angela Maria Prestigiacomo, Presidente della Fondazione WellFARE Impact, ha aggiunto: “Siamo felicissimi di vedere così tanta gente oggi. Quello che vogliamo è che questo luogo diventi un punto strategico che unisca tutta la città, un centro di aggregazione per studenti, famiglie, anziani e una porta d’ingresso per i turisti di Cuneo e delle sue valli”.
A rafforzare il messaggio di inclusione, le parole di Kader Toure, Vicepresidente della Fondazione WellFARE Impact: “Noi immigrati qui a Cuneo ci sentiamo a casa, grazie per l’accoglienza che ci date. La nostra battaglia è contrastare le fragilità. Dobbiamo educare e formare i nostri bambini e i nostri giovani per dare loro gli strumenti per affrontare il domani”.
Il Movi Lounge Bar è già operativo con orario continuato dalle
7:00
alle
15:30. Dal mese di ottobre, l'orario di apertura sarà esteso fino alle
19:30, dal
lunedì al
venerdì, per offrire un servizio ancora più completo e accessibile a tutta la cittadinanza.
CONDIVIDI SU