Fondazione WellFARE Impact al Social Enterprise Open Camp: un’esperienza di crescita per la Rete Wellgranda
La partecipazione all’evento è stata resa possibile grazie alla partnership tra Fondazione CRC, Fondazione OPES-LCEF e Consorzio Nazionale CGM, che ha erogato dieci borse di studio destinate alla rete Wellgranda.

Lo scorso fine settimana, Angela Prestigiacomo, presidente di Fondazione WellFARE Impact, Elisabetta Giacosa, segretaria generale della Fondazione, e Loris Marchisio, direttore generale del Sistema ACLI Cuneesi, hanno avuto l’opportunità di partecipare al Social Enterprise Open Camp a Catania. La partecipazione all’evento è stata resa possibile grazie alla partnership tra Fondazione CRC, Fondazione OPES-LCEF e Consorzio Nazionale CGM, che ha erogato dieci borse di studio destinate alla rete Wellgranda.
Social Enterprise Open Camp (SEOC) è un evento di formazione internazionale dedicato all’imprenditoria sociale, che riunisce le voci più significative nel campo dell’imprenditoria a impatto, distinguendosi per il suo programma intensivo e ricco di workshop, casi studio da tutto il mondo, sessioni plenarie e keynote speech. La formazione si è incentrata su modelli imprenditoriali innovativi, che superano le forme convenzionali di inclusione, con l’obiettivo di favorire nuove sinergie tra soggetti no-profit, profit e amministrazioni pubbliche esplorando anche nuovi modelli di welfare territoriale. L’evento ha rappresentato un’importante occasione di crescita e formazione per i partecipanti, rafforzando il loro impegno nell’ambito dell’imprenditoria sociale e dell’innovazione.
Durante il fine settimana, i partecipanti hanno preso parte a numerose attività formative e di networking. Il programma è iniziato giovedì 24 ottobre 2024 con una sessione di apertura presso il Teatro Sangiorgi, seguita da una cena di benvenuto. Venerdì 25 ottobre, la giornata è stata dedicata a sessioni plenarie al mattino e workshop al pomeriggio presso il Monastero dei Benedettini, concludendosi con una cena nel centro storico di Catania. Sabato 26 ottobre, i partecipanti hanno continuato con workshop e sessioni plenarie, seguiti da momenti di networking durante il pranzo. La giornata si è conclusa con una cena presso il Palazzo Biscari. Domenica 27 ottobre, l’evento si è chiuso con le presentazioni dei pitch dei workshop e importanti keynote speech che hanno guidato le riflessioni su temi legati all’impatto globale e all’approccio sistemico.
Angela Prestigiacomo ha espresso la sua soddisfazione per aver potuto partecipare, sottolineando l’importanza di affrontare temi come l’inclusione per un’economia equa e un pianeta sano. “SEOC è anche confronto, incontro di varie culture e innovazione, perché permette di conoscere nuove realtà italiane e anche estere. Ringrazio chi ha reso possibile tutto questo, perché mi ha stimolato ancora di più a fare meglio nel mio lavoro, e non solo”, ha commentato.
CONDIVIDI SU
