Fondazione WellFARE Impact entra in Fondazione NoiAltri Onlus e assume la gestione del Poliambulatorio sociale Mons. Raffaele Volta, portando innovazione e maggiore accessibilità ai servizi locali

Federico Mellano

La nuova sinergia potenzia l'assistenza sul territorio attraverso la promozione, il fundraising e l'integrazione di telemedicina e domotica assistiva nel Poliambulatorio Sociale gestito da WellFARE Impact.

Siamo lieti di annunciare una duplice, importante novità che segna un passo significativo per il futuro di Fondazione WellFARE Impact e per il supporto alla nostra comunità. A partire dall'8 maggio 2025, la Fondazione è ufficialmente un nuovo membro della stimata Fondazione NoiAltri Onlus. Questa strategica integrazione si arricchisce di un ulteriore, fondamentale sviluppo: Fondazione WellFARE Impact assumerà la gestione del Poliambulatorio Sociale Mons. R. Volta nato all’interno della Fondazione NoiAltri.


La nuova responsabilità rappresenta un’importante opportunità strategica, destinata a portare un notevole valore aggiunto. Consideriamo il Poliambulatorio Sociale uno strumento cruciale per migliorare l’accesso ai servizi socio-sanitari e assistenziali, con una particolare attenzione rivolta alle fasce più vulnerabili della popolazione. La Fondazione NoiAltri Onlus, radicata nel territorio di Fossano, è da tempo un punto di riferimento per la solidarietà, l'inclusione sociale e la promozione di una cultura della condivisione, con progetti attivi e una solida rete di collaborazioni.


Per Fondazione WellFARE Impact, fedele al motto "la solidarietà è diffusa e cammina velocemente, per correre serve l'aiuto di tutti!", questa evoluzione rappresenta un potenziamento della nostra missione. L'impegno della Fondazione WellFARE Impact, nella gestione del Poliambulatorio Sociale, si articolerà lungo tre direttrici principali:

  1. Promozione del servizio: saranno avviate azioni mirate di comunicazione e sensibilizzazione per aumentare la visibilità del Poliambulatorio Sociale. L'obiettivo è favorire un accesso più ampio e consapevole ai servizi, promuovendo allo stesso tempo la cultura del Welfare Pubblico come valore condiviso.
  2. Progettazione e Fundraising: verranno sviluppate progettualità specifiche e attivate campagne di raccolta fondi. Queste iniziative mirano ad attrarre risorse economiche in grado di sostenere e potenziare l’offerta di servizi del Poliambulatorio Sociale, assicurandone la crescita e l'efficacia nel tempo.
  3. Telemedicina e Domotica assistiva: saranno introdotte soluzioni tecnologiche avanzate per rendere i servizi sempre più accessibili ed efficaci. In particolare, si investirà nello sviluppo di strumenti di telemedicina e domotica assistiva, capaci non solo di rispondere ai bisogni della comunità, ma anche di garantire la sostenibilità economica del Poliambulatorio Sociale nel lungo periodo.


Angela Maria Prestigiacomo, presidente di Fondazione WellFARE Impact - Ente del Terzo Settore, ha commentato: “Siamo entusiasti di unire le nostre forze con la Fondazione NoiAltri Onlus e di poter contribuire attivamente attraverso la gestione del loro Poliambulatorio Sociale. Questa è un'occasione straordinaria per mettere a frutto le nostre competenze nell'innovazione tecnologica e applicarle direttamente a un servizio essenziale per la comunità. Crediamo fermamente che, integrando telemedicina e domotica assistiva e lavorando sulla promozione e sul fundraising, potremo amplificare l'impatto positivo del Poliambulatorio Sociale, rendendolo un vero e proprio hub di salute e assistenza accessibile a tutti, specialmente ai più fragili. È un passo che ci permette di 'correre più veloci' verso un futuro in cui la tecnologia e la solidarietà lavorano fianco a fianco".


L'unione con Fondazione NoiAltri e la gestione del Poliambulatorio Sociale rappresentano per noi un impegno concreto a costruire un futuro in cui l'accesso alle cure e al supporto sia sempre più semplice ed efficace, migliorando la qualità della vita di molte persone e famiglie sul nostro territorio.

CONDIVIDI SU

Autore: Federico Mellano 22 novembre 2025
L’evento di venerdì 21 novembre, organizzato da CRASL e Fondazione WellFare Impact, ha trasformato l’arte in strumento di benessere aziendale grazie ai giovani musicisti cuneesi. 
Autore: Federico Mellano 5 novembre 2025
Il nostro progetto “Digital Sherpa” formerà 8.500 cittadini per l’inclusione digitale in Piemonte, potenziando la rete dei Punti Digitale Facile.
Autore: Federico Mellano 4 novembre 2025
Inaugurato il servizio che connette filiera corta, tecnologia e welfare, frutto della virtuosa collaborazione tra CRASL, ASL CN1, Comune di Cuneo, Fondazione CRC e ACLI.
Autore: Federico Mellano 30 ottobre 2025
Il 4 novembre ci sarà l’inaugurazione di un servizio innovativo che connette tecnologia, filiera corta e comunità, nato da una rete di partner strategici per il territorio.
Autore: Federico Mellano 27 ottobre 2025
Al via le visite sportive non agonistiche presso la Piscina Aqvatica Società Sportiva: un'opportunità per la salute di tutte le età, anche per chi non sa nuotare.
Autore: Federico Mellano 20 ottobre 2025
Oltre 130 persone a pranzo al Movicentro per la 13ª edizione del torneo che unisce sport, territorio e convivialità, alla presenza di importanti figure istituzionali e sportive.
Autore: Federico Mellano 18 ottobre 2025
L'incontro al Movicentro con S.E. Dott. Mariano Savastano sottolinea il valore sociale dell'iniziativa che unisce inclusione, valorizzazione del territorio e un nuovo modello di welfare.
Autore: Federico Mellano 22 settembre 2025
Inclusione, tecnologia e prodotti del territorio: il Movicentro si trasforma in un polo di servizi per la cittadinanza. Presentata la nuova app Be-Well per il welfare territoriale diffuso.
Autore: Federico Mellano 12 settembre 2025
La nomina di StartupItalia celebra la sua leadership nel campo dell'innovazione sociale e il suo impegno per la parità di genere, ponendola tra le figure femminili più influenti del panorama italiano
Autore: Federico Mellano 21 luglio 2025
Live il 25 luglio al NUoVO la nuova puntata di “Città”. Cuneo accende i riflettori sull’imprenditorialità giovanile.
Leggi di più