Fondazione WellFARE Impact entra in Fondazione NoiAltri Onlus e assume la gestione del Poliambulatorio sociale Mons. Raffaele Volta, portando innovazione e maggiore accessibilità ai servizi locali

Federico Mellano

La nuova sinergia potenzia l'assistenza sul territorio attraverso la promozione, il fundraising e l'integrazione di telemedicina e domotica assistiva nel Poliambulatorio Sociale gestito da WellFARE Impact.

Siamo lieti di annunciare una duplice, importante novità che segna un passo significativo per il futuro di Fondazione WellFARE Impact e per il supporto alla nostra comunità. A partire dall'8 maggio 2025, la Fondazione è ufficialmente un nuovo membro della stimata Fondazione NoiAltri Onlus. Questa strategica integrazione si arricchisce di un ulteriore, fondamentale sviluppo: Fondazione WellFARE Impact assumerà la gestione del Poliambulatorio Sociale Mons. R. Volta nato all’interno della Fondazione NoiAltri.


La nuova responsabilità rappresenta un’importante opportunità strategica, destinata a portare un notevole valore aggiunto. Consideriamo il Poliambulatorio Sociale uno strumento cruciale per migliorare l’accesso ai servizi socio-sanitari e assistenziali, con una particolare attenzione rivolta alle fasce più vulnerabili della popolazione. La Fondazione NoiAltri Onlus, radicata nel territorio di Fossano, è da tempo un punto di riferimento per la solidarietà, l'inclusione sociale e la promozione di una cultura della condivisione, con progetti attivi e una solida rete di collaborazioni.


Per Fondazione WellFARE Impact, fedele al motto "la solidarietà è diffusa e cammina velocemente, per correre serve l'aiuto di tutti!", questa evoluzione rappresenta un potenziamento della nostra missione. L'impegno della Fondazione WellFARE Impact, nella gestione del Poliambulatorio Sociale, si articolerà lungo tre direttrici principali:

  1. Promozione del servizio: saranno avviate azioni mirate di comunicazione e sensibilizzazione per aumentare la visibilità del Poliambulatorio Sociale. L'obiettivo è favorire un accesso più ampio e consapevole ai servizi, promuovendo allo stesso tempo la cultura del Welfare Pubblico come valore condiviso.
  2. Progettazione e Fundraising: verranno sviluppate progettualità specifiche e attivate campagne di raccolta fondi. Queste iniziative mirano ad attrarre risorse economiche in grado di sostenere e potenziare l’offerta di servizi del Poliambulatorio Sociale, assicurandone la crescita e l'efficacia nel tempo.
  3. Telemedicina e Domotica assistiva: saranno introdotte soluzioni tecnologiche avanzate per rendere i servizi sempre più accessibili ed efficaci. In particolare, si investirà nello sviluppo di strumenti di telemedicina e domotica assistiva, capaci non solo di rispondere ai bisogni della comunità, ma anche di garantire la sostenibilità economica del Poliambulatorio Sociale nel lungo periodo.


Angela Maria Prestigiacomo, presidente di Fondazione WellFARE Impact - Ente del Terzo Settore, ha commentato: “Siamo entusiasti di unire le nostre forze con la Fondazione NoiAltri Onlus e di poter contribuire attivamente attraverso la gestione del loro Poliambulatorio Sociale. Questa è un'occasione straordinaria per mettere a frutto le nostre competenze nell'innovazione tecnologica e applicarle direttamente a un servizio essenziale per la comunità. Crediamo fermamente che, integrando telemedicina e domotica assistiva e lavorando sulla promozione e sul fundraising, potremo amplificare l'impatto positivo del Poliambulatorio Sociale, rendendolo un vero e proprio hub di salute e assistenza accessibile a tutti, specialmente ai più fragili. È un passo che ci permette di 'correre più veloci' verso un futuro in cui la tecnologia e la solidarietà lavorano fianco a fianco".


L'unione con Fondazione NoiAltri e la gestione del Poliambulatorio Sociale rappresentano per noi un impegno concreto a costruire un futuro in cui l'accesso alle cure e al supporto sia sempre più semplice ed efficace, migliorando la qualità della vita di molte persone e famiglie sul nostro territorio.

CONDIVIDI SU

Autore: Federico Mellano 7 luglio 2025
Dal riciclo del vetro all'itticoltura sostenibile: il racconto dei vincitori di SEOC 2024, Sara Pezzulli e Cristiano Martinelli, a Nairobi insieme al nostro Segretario Generale, Elisabetta Giacosa, e al team di Opes-Lcef.
Autore: Federico Mellano 7 luglio 2025
Siamo orgogliosi di aver contribuito attivamente alla creazione di questo nuovo ente di ricerca. Un traguardo strategico che vede la luce anche grazie al nostro supporto, inclusa la definizione dello strumento giuridico, e che rafforza la rete a sostegno dei più piccoli.
Autore: Federico Mellano 4 luglio 2025
Siamo orgogliosi di annunciare la nomina del nostro ESG & Social Change Manager all'interno del nuovo Consiglio della Consulta per le Persone in Difficoltà. Una sinergia che rafforza il nostro impegno comune per un futuro più equo e inclusivo.
Autore: Federico Mellano 30 giugno 2025
Al centro dei lavori di AGE Platform Europe per la definizione della strategia 2026-2030, la fondazione ribadisce il suo impegno per la lotta all'ageismo e la promozione dei diritti e dell'uguaglianza tra le generazioni.
Autore: Federico Mellano 30 giugno 2025
Fondazione WellFARE Impact è partner operativo dell'iniziativa, finanziata dal PNRR, che ha formato centinaia di cittadini e ha ricevuto il massimo riconoscimento dall'Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Autore: Federico Mellano 12 giugno 2025
Il nuovo appuntamento di “Insieme per un'idea” dedicato ai giovani per scoprire come il valore sociale diventa leva di innovazione e sviluppo imprenditoriale: sabato 14 giugno al Rondò dei Talenti.
Autore: Federico Mellano 5 giugno 2025
Danilo Gasca esplora il ruolo dell'internet of things per mitigare l'impatto ambientale, con un focus sull'industria della moda e le emissioni industriali e dei trasporti
Autore: Federico Mellano 26 maggio 2025
Il divulgatore scientifico Danilo Gasca ospite sabato 31 maggio al “Rondò dei Talenti”, un evento alla ricerca di come il digitale possa rendere il futuro più sostenibile.
Autore: Federico Mellano 15 maggio 2025
L'intervento dell'esperto al Rondò dei Talenti ha offerto spunti concreti per la valorizzazione delle aree interne attraverso approcci partecipativi e reti collaborative, nell'ambito del progetto "Insieme per un'idea".
Autore: Federico Mellano 6 maggio 2025
La nostra Fondazione sfrutta l'innovazione digitale e la collaborazione per sostenere gli anziani non autosufficienti e chi se ne prende cura, promuovendo benessere e resilienza nelle comunità.
Leggi di più