IL PRIMO "SPID DAY" CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI SALUZZO

Elisabetta Giacosa

Un primo grande passo per una vera cittadinanza attiva

 Il Sistema Pubblico di Identità Digitale, lo SPID, oggigiorno e in futuro sarà sempre di più, uno strumento indispensabile per comunicare con la Pubblica Amministrazione e svolgere operazioni amministrative. Tuttavia, per il suo utilizzo è necessaria una minima capacità informatica e chi non avesse competenze tecnologiche o disponibilità di strumenti adeguati, rischia di essere emarginato

da questo ecosistema fondamentale di cittadinanza attiva.


Per questo, Sabato 17 dicembre 2022 il Comune di Saluzzo ha patrocinato e ospitato il primo  “Spid Day” per il rilascio gratuito dello SPID ai cittadini, organizzato da “Uscire Insieme – Age Italia aps”, associazione nata nel 2017 che si occupa di sensibilizzare cittadini e Pubbliche amministrazioni sull’importanza della transizione digitale in chiave #NessunoRestaIndietro, in collaborazione con l’associazione MigliorAttivaMente aps, e con le Acli.


Sabato sarà una mattinata gratuita e di libero accesso realizzata al “Laboratorio” del Quartiere (ex caserma Mario Musso di Saluzzo, tra le 09.00 e le 12.00.


Lo scopo primario sarà elargire la possibilità per i cittadini e le cittadine interessati e interessate di dotarsi gratuitamente di SPID, ricevendo un supporto informativo e pratico per accedere ai servizi digitali, offerti dalle Pubbliche Amministrazioni e dal Sistema Sanitario Nazionale.


Oltre a fornire questo sostegno specifico sarà possibile riceve assistenza sulle opportunità della digitalizzazione, grazie ai Facilitatori Digitali: nove giovani cunesi selezionati a seguito di un percorso formativo, che saranno in grado di assistere, chi ne avverte la necessità, alla conoscenza e all’uso della dimensione digitale e degli strumenti informatici, in modo totalmente gratuito.

Permettendo che il digitale faccia concretamente parte del mondo reale in modo semplice ed

accessibile, senza lasciare nessuno indietro. 


Per maggiori informazioni




CONDIVIDI SU

Autore: Federico Mellano 30 ottobre 2025
Il 4 novembre ci sarà l’inaugurazione di un servizio innovativo che connette tecnologia, filiera corta e comunità, nato da una rete di partner strategici per il territorio.
Autore: Federico Mellano 27 ottobre 2025
Al via le visite sportive non agonistiche presso la Piscina Aqvatica Società Sportiva: un'opportunità per la salute di tutte le età, anche per chi non sa nuotare.
Autore: Federico Mellano 20 ottobre 2025
Oltre 130 persone a pranzo al Movicentro per la 13ª edizione del torneo che unisce sport, territorio e convivialità, alla presenza di importanti figure istituzionali e sportive.
Autore: Federico Mellano 18 ottobre 2025
L'incontro al Movicentro con S.E. Dott. Mariano Savastano sottolinea il valore sociale dell'iniziativa che unisce inclusione, valorizzazione del territorio e un nuovo modello di welfare.
Autore: Federico Mellano 22 settembre 2025
Inclusione, tecnologia e prodotti del territorio: il Movicentro si trasforma in un polo di servizi per la cittadinanza. Presentata la nuova app Be-Well per il welfare territoriale diffuso.
Autore: Federico Mellano 12 settembre 2025
La nomina di StartupItalia celebra la sua leadership nel campo dell'innovazione sociale e il suo impegno per la parità di genere, ponendola tra le figure femminili più influenti del panorama italiano
Autore: Federico Mellano 21 luglio 2025
Live il 25 luglio al NUoVO la nuova puntata di “Città”. Cuneo accende i riflettori sull’imprenditorialità giovanile.
Autore: Federico Mellano 15 luglio 2025
Splendida partecipazione oggi in Piazza Vittorio Emanuele II, dove la nostra Fondazione ha supportato i cittadini con SPID e Fascicolo Sanitario. Il tour della prevenzione di ASL CN2 prosegue e dà appuntamento al 28 luglio.
Autore: Federico Mellano 14 luglio 2025
Dopo un primo incontro ad aprile, si consolida la partnership strategica. Imminente l'apertura di una base ad Abidjan per sviluppare progetti di green economy e innovazione sociale, con un'espansione prevista in Ghana.
Autore: Federico Mellano 7 luglio 2025
Dal riciclo del vetro all'itticoltura sostenibile: il racconto dei vincitori di SEOC 2024, Sara Pezzulli e Cristiano Martinelli, a Nairobi insieme al nostro Segretario Generale, Elisabetta Giacosa, e al team di Opes-Lcef.
Leggi di più