A Roma il punto AGE Europe su invecchiamento dignitoso e attivo

Federico Mellano

In Cia la due giorni di lavori con oltre 100 rappresentanti dei Paesi Ue e delle organizzazioni aderenti. Con il presidente Heidrun Mollenkopf e la viceministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Bellucci


A Roma lo scorso 15 aprile, per la prima volta nella sua storia AGE Platform, la più grande rete Ue di organizzazioni no-profit di e per gli anziani, ha riunito a Roma il suo Consiglio di amministrazione ospitato da Cia-Agricoltori Italiani. Ad aprire l’appuntamento in Auditorium "Giuseppe Avolio", giovedì 11 aprile, la conferenza dal titolo "Verso un invecchiamento dignitoso e attivo in Italia e in Europa” che ha visto la partecipazione di oltre 100 rappresentanti dei Paesi Ue e delle organizzazioni aderenti ad AGE Platform Italia e l’intervento della viceministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Maria Teresa Bellucci.


Due le sessioni di lavoro inaugurate dal direttore nazionale di Cia, Maurizio Scaccia, e dal presidente di AGE Europe, Heidrun Mollenkopf. Nella prima, moderata dal vicepresidente di AGE Europe, Dario Paoletti, è stato presentato dal segretario generale di Age Europe, Macjei Kucharczyk, il Manifesto “L’Europa che vogliamo è per tutte le età” predisposto per le prossime elezioni del Parlamento Ue. A seguire l’intervento della politica con l’On. Marco Furfaro, responsabile Welfare del partito Democratico; Enrico Pianetta, presidente di Forza Italia Seniores, Maria Chiara Gadda, deputata di Italia Viva e Andrea Quartini deputato del Movimento 5 Stelle. Infine, Loris Marchisio, Coordinatore di AGE Italia, ha presentato il Progetto “PRE.VE.DE - Fare rete insieme per la Terza Età”.   


Nella seconda sessione, più di carattere tecnico e moderata dal consigliere di Amministrazione di AGE Europe e segretario nazionale Anp-Cia, Daniela Zilli, sono stati affrontati i temi legati all’invecchiamento della popolazione e alla nuova legislazione introdotta, tra l’anno scorso e quest’anno, riguardante le politiche in favore delle persone anziane. Andrea Principi, Sociologo dell’INRCA, ha sviluppato il tema dell’invecchiamento attivo, previsto dalla Legge delega n. 33 e dal recente Decreto legislativo; mentre Claudio D’Antonangelo, Consigliere di Amministrazione di AGE Europa, ha fatto il punto sull’Assistenza di lunga durata (LTC) agli anziani in Europa e nel nostro Paese, mettendo in rilievo le differenze. Marco La Marca, membro di Gabinetto del vicepresidente della Commissione Europea Šuica, ha spiegato come fronteggiare la crescita della popolazione anziana e la progressiva riduzione dei giovani, aggravata dalla bassa natalità, trasformando tale problema in opportunità. Infine, Cecilia Tomassini, professoressa di demografia Università del Molise, ha presentato il Progetto AGE-IT, per un'Italia polo scientifico internazionale per la ricerca sull'invecchiamento, grazie al contributo di molti partner ed Università.


La conferenza di AGE Europe ha visto l’apporto di relatori così qualificati su tematiche di sicuro interesse per il mondo degli anziani, fondamentale per dare maggiore slancio e motivazione all’azione di AGE Platform Europe di proposta e di stimolo verso le Istituzioni europee con cui giornalmente ci confrontiamo per la tutela dei diritti degli anziani e contro ogni forma di discriminazione nei loro confronti - ha dichiarato al termine dei lavori, La presidente, Heidrun Mollenkopf-. Ora auspichiamo che il nuovo Parlamento europeo e gli organi di Governo che verranno formati sappiano cogliere le specificità demografiche e strutturali della società che invecchia per far emergere i lati positivi, senza penalizzare le aspettative di quanti vogliono dare il loro contributo attivo, così come quanti, invece, si trovano ad avere bisogno di aiuto”.


In chiusura l’intervento della viceministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Maria Teresa Bellucci: “La Riforma in favore delle persone anziane è stata portata avanti da questo Governo con tenacia e perseveranza. L’Italia la stava aspettando da 25 anni. La legge delega prima e il decreto delegato dopo sono stati approvati entro i termini previsti dal Pnrr, ma la sfida non è finita, è appena cominciata. La Riforma va ora attuata in ogni sua parte, un provvedimento innovativo per gli ultrasessantacinquenni, che prevede azioni di sistema, dalla promozione di una vita attiva a una nuova governance dei servizi e una politica assistenziale con una più effettiva integrazione sociosanitaria. Stiamo disegnando una nuova strategia nazionale per il contrasto alla cultura dello scarto, alla discriminazione in base all’età e all’isolamento sociale che incombe su molti anziani, soprattutto se in precarie condizioni di salute ed economiche. La legge è la base concreta per la realizzazione di una svolta da cui non si può tornare indietro. Abbiamo stanziato il primo miliardo per avviarne l’attuazione, ma il Governo è impegnato a reperire ulteriori risorse per tutta la durata del suo mandato. Continuiamo a lavorare con responsabilità - ha concluso- per dare risposte alla difesa della vita in ogni sua stagione”.


Evento AGE Europe in Cia-Agricoltori Italiani. Al podio la viceministra del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci

CONDIVIDI SU

Autore: Federico Mellano 30 ottobre 2025
Il 4 novembre ci sarà l’inaugurazione di un servizio innovativo che connette tecnologia, filiera corta e comunità, nato da una rete di partner strategici per il territorio.
Autore: Federico Mellano 27 ottobre 2025
Al via le visite sportive non agonistiche presso la Piscina Aqvatica Società Sportiva: un'opportunità per la salute di tutte le età, anche per chi non sa nuotare.
Autore: Federico Mellano 20 ottobre 2025
Oltre 130 persone a pranzo al Movicentro per la 13ª edizione del torneo che unisce sport, territorio e convivialità, alla presenza di importanti figure istituzionali e sportive.
Autore: Federico Mellano 18 ottobre 2025
L'incontro al Movicentro con S.E. Dott. Mariano Savastano sottolinea il valore sociale dell'iniziativa che unisce inclusione, valorizzazione del territorio e un nuovo modello di welfare.
Autore: Federico Mellano 22 settembre 2025
Inclusione, tecnologia e prodotti del territorio: il Movicentro si trasforma in un polo di servizi per la cittadinanza. Presentata la nuova app Be-Well per il welfare territoriale diffuso.
Autore: Federico Mellano 12 settembre 2025
La nomina di StartupItalia celebra la sua leadership nel campo dell'innovazione sociale e il suo impegno per la parità di genere, ponendola tra le figure femminili più influenti del panorama italiano
Autore: Federico Mellano 21 luglio 2025
Live il 25 luglio al NUoVO la nuova puntata di “Città”. Cuneo accende i riflettori sull’imprenditorialità giovanile.
Autore: Federico Mellano 15 luglio 2025
Splendida partecipazione oggi in Piazza Vittorio Emanuele II, dove la nostra Fondazione ha supportato i cittadini con SPID e Fascicolo Sanitario. Il tour della prevenzione di ASL CN2 prosegue e dà appuntamento al 28 luglio.
Autore: Federico Mellano 14 luglio 2025
Dopo un primo incontro ad aprile, si consolida la partnership strategica. Imminente l'apertura di una base ad Abidjan per sviluppare progetti di green economy e innovazione sociale, con un'espansione prevista in Ghana.
Autore: Federico Mellano 7 luglio 2025
Dal riciclo del vetro all'itticoltura sostenibile: il racconto dei vincitori di SEOC 2024, Sara Pezzulli e Cristiano Martinelli, a Nairobi insieme al nostro Segretario Generale, Elisabetta Giacosa, e al team di Opes-Lcef.
Leggi di più