Fondazione WellFARE Impact leader di un nuovo progetto di recupero e riutilizzo di mobili destinati allo smaltimento

Federico Mellano

L'iniziativa, che mira a dare nuova vita ai beni degli anziani, ridurre lo spreco e promuovere un’economia circolare sostenibile, sarà presentata venerdì 13 dicembre a Peveragno.

Fondazione WellFARE Impact - Ente del Terzo Settore inaugurerà venerdì 13 dicembre alle ore 18:30, in via Cuneo 135 a San Lorenzo di Peveragno, un progetto innovativo di recupero e riutilizzo di mobili e materiali destinati allo smaltimento. Un’iniziativa nata dall’osservazione di un fenomeno preoccupante: molti anziani, costretti a lasciare le proprie abitazioni, vedono i loro mobili e beni personali finire troppo spesso in discarica, senza che ne venga riconosciuto o preservato il valore affettivo e pratico.

Mappa a Schermo Intero
Location dell'evento

Per rispondere a questa problematica, la Fondazione ha deciso di dare vita a un percorso che mira a recuperare e restaurare questi beni per donarli o rivenderli a scopo benefico, promuovendo al contempo un modello di economia circolare che riduca lo spreco e rispetti l'ambiente, valorizzando la storia racchiusa in questi oggetti.

Il progetto non si ferma al recupero dei mobili. Intende infatti potenziare l’azione sociale attraverso l’assunzione di un artigiano esperto. Questo professionista avrà il compito di gestire piccole manutenzioni all’interno delle abitazioni degli anziani: dalla riparazione di serramenti al cambio di maniglie, fino a piccoli interventi di ripristino. Si tratta di un ulteriore passo per migliorare la qualità della vita delle persone, offrendo loro un supporto diretto e personalizzato.


All’attività di recupero è già stata assegnata una porzione di magazzino, in attesa che un ente pubblico metta a disposizione spazi in comodato d’uso. Questo luogo rappresenterà non solo il cuore operativo del progetto, ma anche un punto d'incontro per collaborazioni significative. Attualmente l’altra porzione dello stabile è infatti occupata dall’Associazione Carving Chainsaw Piemonte, costituita da un gruppo di esperti del settore legno che da anni si dedica al restauro, al recupero e alla formazione. 

La sinergia con Carving Chainsaw Piemonte darà così possibilità alla Fondazione di ampliare la sua missione creando un vero e proprio co-working sociale, dove macchinari, spazi e risorse possano essere messi a disposizione di altri enti del terzo settore. Questo approccio collaborativo punta a supportare le attività delle altre realtà, favorendo lo sviluppo di progetti con un impatto sociale positivo e sostenibile.


Con questo progetto, la Fondazione non solo affronta una problematica concreta, ma costruisce un modello virtuoso che unisce sostenibilità ambientale, solidarietà sociale ed economia circolare. Dando nuova vita a mobili e materiali destinati allo smaltimento, si potrà così anche restituire dignità e speranza a chi più ne ha bisogno.

CONDIVIDI SU

Autore: Federico Mellano 30 ottobre 2025
Il 4 novembre ci sarà l’inaugurazione di un servizio innovativo che connette tecnologia, filiera corta e comunità, nato da una rete di partner strategici per il territorio.
Autore: Federico Mellano 27 ottobre 2025
Al via le visite sportive non agonistiche presso la Piscina Aqvatica Società Sportiva: un'opportunità per la salute di tutte le età, anche per chi non sa nuotare.
Autore: Federico Mellano 20 ottobre 2025
Oltre 130 persone a pranzo al Movicentro per la 13ª edizione del torneo che unisce sport, territorio e convivialità, alla presenza di importanti figure istituzionali e sportive.
Autore: Federico Mellano 18 ottobre 2025
L'incontro al Movicentro con S.E. Dott. Mariano Savastano sottolinea il valore sociale dell'iniziativa che unisce inclusione, valorizzazione del territorio e un nuovo modello di welfare.
Autore: Federico Mellano 22 settembre 2025
Inclusione, tecnologia e prodotti del territorio: il Movicentro si trasforma in un polo di servizi per la cittadinanza. Presentata la nuova app Be-Well per il welfare territoriale diffuso.
Autore: Federico Mellano 12 settembre 2025
La nomina di StartupItalia celebra la sua leadership nel campo dell'innovazione sociale e il suo impegno per la parità di genere, ponendola tra le figure femminili più influenti del panorama italiano
Autore: Federico Mellano 21 luglio 2025
Live il 25 luglio al NUoVO la nuova puntata di “Città”. Cuneo accende i riflettori sull’imprenditorialità giovanile.
Autore: Federico Mellano 15 luglio 2025
Splendida partecipazione oggi in Piazza Vittorio Emanuele II, dove la nostra Fondazione ha supportato i cittadini con SPID e Fascicolo Sanitario. Il tour della prevenzione di ASL CN2 prosegue e dà appuntamento al 28 luglio.
Autore: Federico Mellano 14 luglio 2025
Dopo un primo incontro ad aprile, si consolida la partnership strategica. Imminente l'apertura di una base ad Abidjan per sviluppare progetti di green economy e innovazione sociale, con un'espansione prevista in Ghana.
Autore: Federico Mellano 7 luglio 2025
Dal riciclo del vetro all'itticoltura sostenibile: il racconto dei vincitori di SEOC 2024, Sara Pezzulli e Cristiano Martinelli, a Nairobi insieme al nostro Segretario Generale, Elisabetta Giacosa, e al team di Opes-Lcef.
Leggi di più