“Insieme per un'idea”: a Cuneo un passo avanti per l'imprenditoria Giovanile

Federico Mellano

Il 16 novembre 2024, presso lo spazio Plin del Rondò dei Talenti si è tenuto un incontro significativo nell'ambito del progetto “Insieme per un'idea”. L'evento ha visto la partecipazione di giovani tra i 18 e i 35 anni, desiderosi di esplorare e sviluppare le proprie capacità imprenditoriali. 

Il 16 novembre 2024, presso lo spazio Plin del Rondò dei Talenti in Via Luigi Gallo 1, Cuneo ha ospitato un evento significativo nell'ambito del progetto “Insieme per un'idea”. Questo progetto, promosso dal Comune di Cuneo in collaborazione con Fondazione WellFARE Impact, Unione Montana Valle Stura, Camera di Commercio di Cuneo, Confindustria Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e Plin Impresa Sociale, è finanziato da ANCI attraverso l’avviso pubblico “Giovani e Impresa”, sostenuto dal Dipartimento delle Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale.

L'incontro, svoltosi dalle 9:00 alle 13:00, ha visto la partecipazione di giovani tra i 18 e i 35 anni, desiderosi di esplorare e sviluppare le proprie capacità imprenditoriali. Il progetto "Insieme per un'idea" mira a trasformare i giovani in protagonisti del loro futuro imprenditoriale, offrendo strumenti e opportunità per conoscere meglio sé stessi e il territorio in cui vivono. Attraverso incontri nelle scuole, eventi informali e test innovativi, i partecipanti possono esplorare le proprie capacità imprenditoriali e sviluppare idee creative.

Uno degli aspetti più innovativi del progetto è stata la creazione di spazi di lavoro condivisi, come il Jazz'Inn di Merano, dove i giovani imprenditori possono collaborare e crescere insieme. Il percorso culminerà in un grande evento finale, dove i risultati del progetto vengono presentati alla comunità, ispirando altri giovani a intraprendere la strada dell’imprenditoria.


Durante la giornata, i partner di progetto hanno illustrato le opportunità offerte ai giovani. La consigliera regionale della
Regione Piemonte, Giulia Marro, ha tenuto un intervento significativo, sottolineando l'importanza del progetto come un'opportunità cruciale per fornire strumenti e valorizzare l'attivazione dei giovani, anche provenienti da diverse realtà culturali e geografiche. Ha evidenziato come la pluralità dei punti di vista e delle esperienze possa arricchire la progettazione e le proposte per un territorio sempre più multiculturale, internazionale e aperto.

Marro ha espresso l'auspicio che questo percorso possa diventare uno spazio in cui le idee dei giovani possano prendere forma, contribuendo a costruire una comunità più giusta e inclusiva. Ha ringraziato il Comune di Cuneo, rappresentato dall’assessora alle Politiche giovanili Cristina Clerico e dalla dottoressa Manuela Dutto. Ha inoltre sottolineato la necessità di promuovere una politica che non solo ascolti, ma che incoraggi attivamente la partecipazione dei giovani nella progettazione di soluzioni concrete. “Le istituzioni – ha dichiarato – hanno la responsabilità di creare spazi dove le idee possano emergere liberamente e dove le sfide possano essere affrontate insieme. Il compito dei politici e dei cittadini è quello di costruire un futuro inclusivo, dove ogni individuo, indipendentemente dalle sue origini, possa sentirsi protagonista del cambiamento”.


Successivamente, sono stati presentati i tavoli di lavoro, ognuno con un tema specifico e un relatore esperto.

  1. Sport4AllCuneo del Comune di Cuneo con il relatore Tommaso Fea e il facilitatore Raphael Babilonia Chief Executive Officer di HOC Academy. è una piattaforma digitale che promuove l’attività sportiva praticata in città. Si propone di incentivare lo sport sia in modo strutturato, attraverso il tesseramento ad associazioni o società sportive locali, sia in modo non strutturato, facilitando l’organizzazione di partite amatoriali tra amici, come trovare il “quinto” per il calcetto o il “quarto” per il padel. In questo modo, il progetto punta a favorire l’interazione sociale, il benessere mentale e la costruzione di nuove amicizie.
  2. CuneoConnect del Comune di Cuneo con il relatore Josef Costamagna e il facilitatore Federico Mellano. CuneoConnect è una piattaforma digitale che promuove le connessioni sociali e l'impegno comunitario tra i giovani di Cuneo, utilizzando algoritmi avanzati per suggerire amici, gruppi e attività locali basati su interessi condivisi e personalità compatibili.
  3. FreshConnectCuneo del MIAC con il relatore Diego Tassone e i facilitatori Francesca Guglielmi di WeSpesa e Andrea Marino, cofondatore della Società d'Ingegneria Tautemi Associati. FreshConnectCuneo è una soluzione logistica sostenibile che collega i produttori locali con le comunità isolate di Cuneo, utilizzando armadietti refrigerati posti in zone strategiche e metodi di consegna ecologici per migliorare l'accesso al cibo fresco.
  4. Foreign Talent Development Academy con il relatore Kader Toure e il facilitatore Loris Marchisio, direttore delle Acli provinciali di Cuneo. Il progetto propone un nuovo modello pensionistico basato sul “dividendo demografico” per promuovere solidarietà intergenerazionale, inclusione sociale e crescita economica. Si propone di coinvolgere migranti dalla Costa d'Avorio, con formazione e informazione telematica pre-partenza per facilitare l'inserimento nella comunità locale e nel mercato del lavoro. Prevede colloqui professionali per valorizzare competenze e percorsi di potenziamento mirato, anche tramite volontariato di competenza. Inoltre, si propone di sperimentare una “fuoriuscita graduale” dal lavoro con riduzione dell'orario e attività di volontariato per sostenere le organizzazioni del Terzo Settore, favorendo l'inclusione sociale.
  5. Come costruire una immagine rinnovata del territorio con la relatrice Federica Garabello e le facilitatrici Aurora Fea e Giulia De Grandi, project manager di Prokalos. Il tavolo “Come costruire una immagine rinnovata del territorio” si concentra sul marketing territoriale della Valle Stura, con l'obiettivo di creare un'immagine attrattiva per diversi target, tra cui famiglie giovani, anziani in età pensionabile, smart workers, cittadini stranieri, turisti e cittadini metropolitani “in fuga”. Il progetto mira a valorizzare la vocazione turistica del territorio, integrando i concetti di “Metro-montagna” e Green Community per promuovere un ambiente sostenibile e accogliente.
  6. Servizi pubblici vs. spopolamento (Welfare di Comunità) con la relatrice Angela Prestigiacomo e il facilitatore Carmine Sassone istruttore direttivo tecnico dell’Unione Montana Valle Stura. Il progetto “Servizi pubblici vs. spopolamento (Welfare di Comunità)” mira a sviluppare soluzioni innovative per garantire l'efficienza e il mantenimento dei servizi essenziali come sanità, scuola, trasporto pubblico, servizi postali e bancari in aree a bassa densità demografica, caratterizzate da risorse economiche limitate e una popolazione prevalentemente anziana.


L'evento si è concluso con un aperitivo finale, offrendo ai partecipanti l'opportunità di fare networking e discutere delle idee emerse durante la giornata. “Insieme per un’idea” non è solo un progetto, ma un viaggio emozionante verso l’innovazione e la crescita personale, dove ogni giovane può diventare il protagonista del cambiamento.


CONDIVIDI SU

Autore: Federico Mellano 21 luglio 2025
Live il 25 luglio al NUoVO la nuova puntata di “Città”. Cuneo accende i riflettori sull’imprenditorialità giovanile.
Autore: Federico Mellano 15 luglio 2025
Splendida partecipazione oggi in Piazza Vittorio Emanuele II, dove la nostra Fondazione ha supportato i cittadini con SPID e Fascicolo Sanitario. Il tour della prevenzione di ASL CN2 prosegue e dà appuntamento al 28 luglio.
Autore: Federico Mellano 14 luglio 2025
Dopo un primo incontro ad aprile, si consolida la partnership strategica. Imminente l'apertura di una base ad Abidjan per sviluppare progetti di green economy e innovazione sociale, con un'espansione prevista in Ghana.
Autore: Federico Mellano 7 luglio 2025
Dal riciclo del vetro all'itticoltura sostenibile: il racconto dei vincitori di SEOC 2024, Sara Pezzulli e Cristiano Martinelli, a Nairobi insieme al nostro Segretario Generale, Elisabetta Giacosa, e al team di Opes-Lcef.
Autore: Federico Mellano 7 luglio 2025
Siamo orgogliosi di aver contribuito attivamente alla creazione di questo nuovo ente di ricerca. Un traguardo strategico che vede la luce anche grazie al nostro supporto, inclusa la definizione dello strumento giuridico, e che rafforza la rete a sostegno dei più piccoli.
Autore: Federico Mellano 4 luglio 2025
Siamo orgogliosi di annunciare la nomina del nostro ESG & Social Change Manager all'interno del nuovo Consiglio della Consulta per le Persone in Difficoltà. Una sinergia che rafforza il nostro impegno comune per un futuro più equo e inclusivo.
Autore: Federico Mellano 30 giugno 2025
Al centro dei lavori di AGE Platform Europe per la definizione della strategia 2026-2030, la fondazione ribadisce il suo impegno per la lotta all'ageismo e la promozione dei diritti e dell'uguaglianza tra le generazioni.
Autore: Federico Mellano 30 giugno 2025
Fondazione WellFARE Impact è partner operativo dell'iniziativa, finanziata dal PNRR, che ha formato centinaia di cittadini e ha ricevuto il massimo riconoscimento dall'Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Autore: Federico Mellano 12 giugno 2025
Il nuovo appuntamento di “Insieme per un'idea” dedicato ai giovani per scoprire come il valore sociale diventa leva di innovazione e sviluppo imprenditoriale: sabato 14 giugno al Rondò dei Talenti.
Autore: Federico Mellano 5 giugno 2025
Danilo Gasca esplora il ruolo dell'internet of things per mitigare l'impatto ambientale, con un focus sull'industria della moda e le emissioni industriali e dei trasporti
Leggi di più