Jazz’Inn 24: ecco quali sono i "case giver" che si confronteranno
Dal 7 al 13 ottobre Merano, tra lavori ed eventi conviviali, si prepara ad accogliere centinaia di innovatori da tutta Italia per offrire loro lo spazio e il tempo di conoscersi meglio e far incontrare domanda e offerta di innovazione sul proprio territorio.
Dal 2017 il Jazz’Inn, il living lab di open innovation di Fondazione Ampioraggio, trasforma borghi e aree interne in capitali d’innovazione, trasformando la lentezza in un fattore di accelerazione e sviluppo.
In particolare, nella sua edizione del 2024, saranno quattro i macrotemi sui quali convergeranno i tavoli di lavoro:
- Turismi: innovare le filiere del turismo anche attraverso la valorizzazione delle nuove tendenze;
- Agritech e Foodtech: dal campo alla tavola, passando per la distribuzione e l’internazionalizzazione, idee per rendere competitiva l’industria primaria e l’agroindustria italiana;
- Smartlands: rigenerare i borghi e le aree interne e trasformare le aree urbane attraverso nuovi modelli di cittadinanza digitale, mobilità, digital health e innovazione sociale
- Energie sostenibili: dall’ambiente alle energie rinnovabili, la sostenibilità come leva di rilancio del Paese nel rispetto dei goal di Agenda 2030.
In particolare, il progetto "Insieme per un'idea", promosso dal Comune di Cuneo in collaborazione con Fondazione WellFARE Impact, Unione Montana Valle Stura, Camera di Commercio di Cuneo, Confindustria Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e Plin Impresa Sociale, si occuperà del tema della sviluppo del territorio,
CONDIVIDI SU
