Grande successo per il Word Café di Vinadio

Federico Mellano

Domenica 8 settembre, a Vinadio, una ventina di persone si sono confrontate su proposte di innovazione ed imprenditorialità, in vista del "Jazz'Inn 2024" di Merano

Domenica 8 settembre, a Vinadio, una ventina di persone si sono confrontate su proposte di innovazione ed imprenditorialità, in vista del "Jazz'Inn 2024" di Merano.


Durante l'evento, dopo il suo saluto istituzionale, Loris Emanuel, presidente dell'Unione Montana Valle Stura, ha sottolineato l'importanza di conoscere esperienze di altri territori d'Italia, possibile grazie alla partecipazione all'evento nazionale di open innovation di Merano. La parola è passata ad Aldo Cerutti che, con la sua testimonianza, ha portato l'esempio dell'azienda BSpace del gruppo Tesisquare, che parteciperà con noi all'evento di open innovation a Merano proponendo una soluzione di telemedicina. Successivamente Marco Bertone, dell'azienda Nober, ha parlato di innovazione in ambito economia circolare applicata al riciclo di materiale in gomma antitrauma.


Nel corso del pomeriggio Laura Fossati, di impresa sociale PLIN (Place for Learning INnovation), ha parlato della centralità dei giovani e delle scuole superiori, coinvolte a partire dalla partecipazione all'open day al Rondò dei Talenti. Poi è stata la volta dell'intervento di Pietro Carluzzo, un giovane professore che ha spiegato come sta cambiando il rapporto scuola-studenti alla luce delle nuove tecnologie, con particolare riferimento al chatbot basato su intelligenza artificiale e apprendimento automatico ChatGPT.


Per partecipare all'evento nazionale di Merano e rappresentare la città di Cuneo, il suo territorio accanto alle altre giovani menti che condivideranno l'esperienza è sufficiente compilare un modulo Google.

CONDIVIDI SU

Autore: Federico Mellano 21 luglio 2025
Live il 25 luglio al NUoVO la nuova puntata di “Città”. Cuneo accende i riflettori sull’imprenditorialità giovanile.
Autore: Federico Mellano 15 luglio 2025
Splendida partecipazione oggi in Piazza Vittorio Emanuele II, dove la nostra Fondazione ha supportato i cittadini con SPID e Fascicolo Sanitario. Il tour della prevenzione di ASL CN2 prosegue e dà appuntamento al 28 luglio.
Autore: Federico Mellano 14 luglio 2025
Dopo un primo incontro ad aprile, si consolida la partnership strategica. Imminente l'apertura di una base ad Abidjan per sviluppare progetti di green economy e innovazione sociale, con un'espansione prevista in Ghana.
Autore: Federico Mellano 7 luglio 2025
Dal riciclo del vetro all'itticoltura sostenibile: il racconto dei vincitori di SEOC 2024, Sara Pezzulli e Cristiano Martinelli, a Nairobi insieme al nostro Segretario Generale, Elisabetta Giacosa, e al team di Opes-Lcef.
Autore: Federico Mellano 7 luglio 2025
Siamo orgogliosi di aver contribuito attivamente alla creazione di questo nuovo ente di ricerca. Un traguardo strategico che vede la luce anche grazie al nostro supporto, inclusa la definizione dello strumento giuridico, e che rafforza la rete a sostegno dei più piccoli.
Autore: Federico Mellano 4 luglio 2025
Siamo orgogliosi di annunciare la nomina del nostro ESG & Social Change Manager all'interno del nuovo Consiglio della Consulta per le Persone in Difficoltà. Una sinergia che rafforza il nostro impegno comune per un futuro più equo e inclusivo.
Autore: Federico Mellano 30 giugno 2025
Al centro dei lavori di AGE Platform Europe per la definizione della strategia 2026-2030, la fondazione ribadisce il suo impegno per la lotta all'ageismo e la promozione dei diritti e dell'uguaglianza tra le generazioni.
Autore: Federico Mellano 30 giugno 2025
Fondazione WellFARE Impact è partner operativo dell'iniziativa, finanziata dal PNRR, che ha formato centinaia di cittadini e ha ricevuto il massimo riconoscimento dall'Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Autore: Federico Mellano 12 giugno 2025
Il nuovo appuntamento di “Insieme per un'idea” dedicato ai giovani per scoprire come il valore sociale diventa leva di innovazione e sviluppo imprenditoriale: sabato 14 giugno al Rondò dei Talenti.
Autore: Federico Mellano 5 giugno 2025
Danilo Gasca esplora il ruolo dell'internet of things per mitigare l'impatto ambientale, con un focus sull'industria della moda e le emissioni industriali e dei trasporti
Leggi di più