Grande successo per il Word Café di Vinadio

Federico Mellano

Domenica 8 settembre, a Vinadio, una ventina di persone si sono confrontate su proposte di innovazione ed imprenditorialità, in vista del "Jazz'Inn 2024" di Merano

Domenica 8 settembre, a Vinadio, una ventina di persone si sono confrontate su proposte di innovazione ed imprenditorialità, in vista del "Jazz'Inn 2024" di Merano.


Durante l'evento, dopo il suo saluto istituzionale, Loris Emanuel, presidente dell'Unione Montana Valle Stura, ha sottolineato l'importanza di conoscere esperienze di altri territori d'Italia, possibile grazie alla partecipazione all'evento nazionale di open innovation di Merano. La parola è passata ad Aldo Cerutti che, con la sua testimonianza, ha portato l'esempio dell'azienda BSpace del gruppo Tesisquare, che parteciperà con noi all'evento di open innovation a Merano proponendo una soluzione di telemedicina. Successivamente Marco Bertone, dell'azienda Nober, ha parlato di innovazione in ambito economia circolare applicata al riciclo di materiale in gomma antitrauma.


Nel corso del pomeriggio Laura Fossati, di impresa sociale PLIN (Place for Learning INnovation), ha parlato della centralità dei giovani e delle scuole superiori, coinvolte a partire dalla partecipazione all'open day al Rondò dei Talenti. Poi è stata la volta dell'intervento di Pietro Carluzzo, un giovane professore che ha spiegato come sta cambiando il rapporto scuola-studenti alla luce delle nuove tecnologie, con particolare riferimento al chatbot basato su intelligenza artificiale e apprendimento automatico ChatGPT.


Per partecipare all'evento nazionale di Merano e rappresentare la città di Cuneo, il suo territorio accanto alle altre giovani menti che condivideranno l'esperienza è sufficiente compilare un modulo Google.

CONDIVIDI SU

Autore: Federico Mellano 30 ottobre 2025
Il 4 novembre ci sarà l’inaugurazione di un servizio innovativo che connette tecnologia, filiera corta e comunità, nato da una rete di partner strategici per il territorio.
Autore: Federico Mellano 27 ottobre 2025
Al via le visite sportive non agonistiche presso la Piscina Aqvatica Società Sportiva: un'opportunità per la salute di tutte le età, anche per chi non sa nuotare.
Autore: Federico Mellano 20 ottobre 2025
Oltre 130 persone a pranzo al Movicentro per la 13ª edizione del torneo che unisce sport, territorio e convivialità, alla presenza di importanti figure istituzionali e sportive.
Autore: Federico Mellano 18 ottobre 2025
L'incontro al Movicentro con S.E. Dott. Mariano Savastano sottolinea il valore sociale dell'iniziativa che unisce inclusione, valorizzazione del territorio e un nuovo modello di welfare.
Autore: Federico Mellano 22 settembre 2025
Inclusione, tecnologia e prodotti del territorio: il Movicentro si trasforma in un polo di servizi per la cittadinanza. Presentata la nuova app Be-Well per il welfare territoriale diffuso.
Autore: Federico Mellano 12 settembre 2025
La nomina di StartupItalia celebra la sua leadership nel campo dell'innovazione sociale e il suo impegno per la parità di genere, ponendola tra le figure femminili più influenti del panorama italiano
Autore: Federico Mellano 21 luglio 2025
Live il 25 luglio al NUoVO la nuova puntata di “Città”. Cuneo accende i riflettori sull’imprenditorialità giovanile.
Autore: Federico Mellano 15 luglio 2025
Splendida partecipazione oggi in Piazza Vittorio Emanuele II, dove la nostra Fondazione ha supportato i cittadini con SPID e Fascicolo Sanitario. Il tour della prevenzione di ASL CN2 prosegue e dà appuntamento al 28 luglio.
Autore: Federico Mellano 14 luglio 2025
Dopo un primo incontro ad aprile, si consolida la partnership strategica. Imminente l'apertura di una base ad Abidjan per sviluppare progetti di green economy e innovazione sociale, con un'espansione prevista in Ghana.
Autore: Federico Mellano 7 luglio 2025
Dal riciclo del vetro all'itticoltura sostenibile: il racconto dei vincitori di SEOC 2024, Sara Pezzulli e Cristiano Martinelli, a Nairobi insieme al nostro Segretario Generale, Elisabetta Giacosa, e al team di Opes-Lcef.
Leggi di più