PUA: primo diritto essere informati sui diritti, ma come?

Federico Mellano

La lettera di Prestigiacomo e Motta su Quotidiano Sanità smaschera il rischio di PUA a "informazione dimezzata". Serve un cambio di rotta: che i PUA siano veri punti di orientamento a 360° nel complesso mondo del welfare. Un appello a Regioni e ASL per scelte coraggiose a favore delle famiglie più fragili.


Una voce forte e chiara per i diritti delle famiglie fragili arriva da Fondazione WellFARE Impact - Ente del Terzo Settore — ente aderente al Sistema ACLI Cuneese — e risuona su Quotidiano Sanità! È stata pubblicata oggi una lettera congiunta della nostra Presidente, Angela Prestigiacomo, e di Maurizio Motta, che pone l'attenzione su un tema cruciale per milioni di cittadini: l'informazione sui diritti ai Punti Unici di Accesso (PUA).
Angela Prestigiacomo, facilitatrice digitale socio-assistenziale e sanitaria e project manager di Welfare Informa, insieme a Maurizio Motta, Docente a contratto all'Università di Torino ed ex dirigente servizi sociali, sollevano un interrogativo fondamentale: "PUA: primo diritto essere informati sui diritti, ma come?" Questo il titolo incisivo della loro lettera pubblicata su Quotidiano Sanità.

Leggi la lettera integrale cliccando qui

La lettera si concentra sui Punti Unici di Accesso (PUA), snodi cruciali in fase di costruzione nelle Aziende Sanitarie per orientare i cittadini verso gli interventi sociosanitari per disabilità e non autosufficienza. Prestigiacomo e Motta sottolineano con forza come, per quasi 4 milioni di famiglie, i PUA rappresentino una porta d'accesso fondamentale al welfare, evidenziando la difficoltà per molti di "sapere dove andare a chiedere che cosa".


La scelta cruciale: informazione parziale o a 360°?

La lettera mette in luce una scelta organizzativa fondamentale per i PUA: limitarsi a informare sull'iter per la valutazione UVG e gli interventi sanitari e sociali (modello più diffuso), oppure ampliare l'orizzonte informativo, offrendo una panoramica completa su "tutti gli altri possibili interventi che potrebbe richiedere" il cittadino, provenienti da "tutti gli altri attori del welfare" (INPS, Agenzia delle Entrate, Regioni, etc.)?

Prestigiacomo e Motta prendono posizione netta a favore del modello di PUA "a 360 gradi": "E’ evidente che nel loro primo accesso a servizi di welfare, alle famiglie dei non autosufficienti interessa non solo sapere come arriveranno alla valutazione multidimensionale ed agli interventi dell’Azienda Sanitaria e dei servizi sociali, ma anche conoscere tutto ciò che potrebbero chiedere ad altri enti/servizi pubblici. Ossia poter ricevere in un solo luogo tutte le informazioni sulle opportunità esistenti, e su “che cosa, come, dove e quando” potrebbero richiedere."


Welfare Informa: uno strumento concreto per l'informazione completa

La lettera presenta anche Welfare Informa, il "catalogo informatizzato" di interventi per disabilità e non autosufficienza sviluppato dalle ACLI di Cuneo in collaborazione con ASL ed Enti Gestori piemontesi, come un esempio concreto di strumento a supporto dei PUA "a 360 gradi". Questo catalogo, costantemente aggiornato, offre agli operatori uno strumento semplice e completo per informare i cittadini su tutte le opportunità del welfare a cui potrebbero avere diritto.


Un appello per un cambio di prospettiva

La lettera si conclude con un appello alle Aziende Sanitarie, agli Enti Gestori dei servizi sociali e alle Regioni affinché orientino le loro scelte verso un modello di PUA che garantisca un'informazione completa e a 360 gradi ai cittadini. "E non c’è dubbio sull’utilità per le famiglie di muovere verso PUA capaci di informare “a 360 gradi” su tutte le offerte del welfare."

La pubblicazione di questa lettera su Quotidiano Sanità rappresenta un importante passo avanti per WellFARE Impact nel promuovere un sistema di welfare più accessibile, trasparente e orientato ai diritti dei cittadini. Vi invitiamo a leggere e condividere la lettera integrale e a unirvi a noi nel sostenere un modello di PUA che metta al centro il diritto all'informazione completa per le famiglie fragili.

CONDIVIDI SU

Autore: Federico Mellano 26 aprile 2025
Un laboratorio di foresight strategico al Rondò dei Talenti invita i giovani a immaginare e costruire la provincia del futuro.
Autore: Federico Mellano 23 aprile 2025
Fondazione WellFARE Impact getta un ponte tra Cuneo e Abidjan e annuncia l'alleanza con la Costa d'Avorio per rafforzare l'inclusione sociale
Autore: Federico Mellano 15 aprile 2025
Bandi nazionali, crowdfunding e venture capital: alla Camera di Commercio un pomeriggio è stato dedicato agli strumenti per avviare una startup.
Autore: Federico Mellano 10 aprile 2025
La rappresentanza italiana degli anziani si rafforza in UE con l'ingresso delle due nuove organizzazioni
Autore: Federico Mellano 8 aprile 2025
Venerdì 11 aprile l’incontro con gli esperti di Innexta per esplorare le nuove frontiere finanziarie a disposizione dei più giovani
Autore: Federico Mellano 4 aprile 2025
Trasforma la tua dichiarazione dei redditi in un'azione concreta di supporto. Con il tuo 5x1000 (CF 96096220049), aiuti Fondazione WellFARE Impact a realizzare progetti per l'inclusione digitale, l'accesso al welfare e i giovani.
Autore: Federico Mellano 1 aprile 2025
L'iniziativa esplora il potenziale giovanile con il workshop "NeuroMindset" e l'innovativo test NAP™, preparando il terreno per il prossimo incontro sulla finanza agevolata con Camera di Commercio e Innexta.
Autore: Federico Mellano 19 marzo 2025
L'ASL CN2 porta la salute nei mercati, con un occhio all'online con il Punto Digitale Facile. Sarà possibile attivare lo SPID e il Fascicolo Sanitario Elettronico direttamente al mercato, semplificando l'accesso ai servizi sanitari digitali.
Autore: Federico Mellano 5 marzo 2025
Nell’ambito del progetto “Insieme per un’idea”, la Camera di Commercio di Cuneo organizza per sabato 22 marzo un incontro sulla protezione delle invenzioni. A seguire, il workshop di design thinking per la progettazione d’impresa.
Autore: Federico Mellano 4 marzo 2025
Il documentario presentato in anteprima al Campidoglio è ora su RaiPlay, un viaggio nel cuore del Jazz'Inn di Merano e del progetto "Insieme per un'idea". Storie di successo e visioni per il futuro dell'innovazione italiana sono le protagoniste di questa esperienza, che continuerà con il Jazz'Inn 2025
Leggi di più