Salute in piazza: il Punto Digitale Facile al mercato

Federico Mellano

L'ASL CN2 porta la salute nei mercati, con un occhio all'online con il Punto Digitale Facile. Sarà possibile attivare lo SPID e il Fascicolo Sanitario Elettronico direttamente al mercato, semplificando l'accesso ai servizi sanitari digitali.

L'Azienda Sanitaria Locale CN2 di Alba e Bra si fa ancora più vicina ai cittadini con l'iniziativa "Salute in Piazza: Incontraci al Mercato!". Questo progetto itinerante, a partire dal 18 marzo 2025, porterà un ambulatorio mobile direttamente nei luoghi di incontro quotidiani come i mercati, in diverse località del territorio. L'obiettivo è offrire servizi sanitari essenziali, con una novità importante: un Punto Digitale Facile pensato per semplificare la vita digitale dei cittadini in ambito sanitario.


Gli obiettivi chiave: accessibilità e comprensione

L'intento primario dell'iniziativa è rendere la sanità più accessibile e comprensibile a tutti. Grazie al sostegno della Fondazione Ospedale Alba-Bra, l'ASL CN2 metterà a disposizione professionisti sanitari pronti a offrire consulenze gratuite, percorsi di prevenzione e screening.


Punto Digitale Facile: abbattere il divario digitale sanitario

Ma "Salute in Piazza" va oltre i servizi tradizionali, affrontando anche il tema cruciale del divario digitale in sanità. L'iniziativa si concretizza con l'allestimento di un Punto Digitale Facile itinerante, in collaborazione con l'Associazione Avoca, all'interno dell'ambulatorio mobile.


SPID e Fascicolo Sanitario Elettronico: servizi digitali a portata di mano

Qui, i cittadini potranno aprire il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) e ottenere le credenziali SPID necessarie per accedervi. Questo servizio è particolarmente importante per chi ha poca familiarità con il mondo digitale o incontra difficoltà nell'attivazione di servizi online fondamentali come il FSE. Avere accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico significa poter consultare online referti, prenotazioni e la propria storia clinica, semplificando notevolmente la gestione della propria salute.


Un'ampia gamma di servizi offerti

Oltre al focus digitale, "Salute in Piazza" offre una gamma completa di servizi:

  • Informazioni sui servizi ASL: per orientarsi nell'offerta sanitaria territoriale e comprendere le risorse disponibili.
  • Consulenze su parametri di salute: controlli rapidi e gratuiti per monitorare il proprio benessere.
  • Spiegazioni sui programmi di prevenzione: informazioni dettagliate su screening e vaccinazioni offerte dall'ASL.
  • Dettagli sulle attività ASL: presentazione completa dell'offerta sanitaria territoriale e ospedaliera dell'ASL CN2.


Tappe e orari: dove e quando trovarci

Le tappe di "Salute in Piazza" includono Canale (18 marzo), Cortemilia (21 marzo), Santo Stefano Belbo (26 marzo), Sommariva del Bosco (1 aprile), Cherasco (3 aprile), Govone (9 aprile) e Ceresole d'Alba (10 aprile). L'ambulatorio sarà presente dalle 9:30 alle 12:00 in ciascuna località, offrendo un supporto completo per la salute dei cittadini, con un'attenzione particolare all'accessibilità digitale grazie al Punto Digitale Facile.


Un'opportunità per la salute e l'inclusione digitale

"Sanità in Piazza" rappresenta un'occasione preziosa per prendersi cura della propria salute, ricevere informazioni utili e superare le barriere digitali nell'accesso ai servizi sanitari. Questa iniziativa concreta dimostra l'impegno dell'ASL CN2 per una sanità sempre più vicina, inclusiva e al passo con i tempi, facilitando l'accesso ai servizi digitali essenziali per la salute di tutti i cittadini del territorio.

CONDIVIDI SU

Autore: Federico Mellano 21 luglio 2025
Live il 25 luglio al NUoVO la nuova puntata di “Città”. Cuneo accende i riflettori sull’imprenditorialità giovanile.
Autore: Federico Mellano 15 luglio 2025
Splendida partecipazione oggi in Piazza Vittorio Emanuele II, dove la nostra Fondazione ha supportato i cittadini con SPID e Fascicolo Sanitario. Il tour della prevenzione di ASL CN2 prosegue e dà appuntamento al 28 luglio.
Autore: Federico Mellano 14 luglio 2025
Dopo un primo incontro ad aprile, si consolida la partnership strategica. Imminente l'apertura di una base ad Abidjan per sviluppare progetti di green economy e innovazione sociale, con un'espansione prevista in Ghana.
Autore: Federico Mellano 7 luglio 2025
Dal riciclo del vetro all'itticoltura sostenibile: il racconto dei vincitori di SEOC 2024, Sara Pezzulli e Cristiano Martinelli, a Nairobi insieme al nostro Segretario Generale, Elisabetta Giacosa, e al team di Opes-Lcef.
Autore: Federico Mellano 7 luglio 2025
Siamo orgogliosi di aver contribuito attivamente alla creazione di questo nuovo ente di ricerca. Un traguardo strategico che vede la luce anche grazie al nostro supporto, inclusa la definizione dello strumento giuridico, e che rafforza la rete a sostegno dei più piccoli.
Autore: Federico Mellano 4 luglio 2025
Siamo orgogliosi di annunciare la nomina del nostro ESG & Social Change Manager all'interno del nuovo Consiglio della Consulta per le Persone in Difficoltà. Una sinergia che rafforza il nostro impegno comune per un futuro più equo e inclusivo.
Autore: Federico Mellano 30 giugno 2025
Al centro dei lavori di AGE Platform Europe per la definizione della strategia 2026-2030, la fondazione ribadisce il suo impegno per la lotta all'ageismo e la promozione dei diritti e dell'uguaglianza tra le generazioni.
Autore: Federico Mellano 30 giugno 2025
Fondazione WellFARE Impact è partner operativo dell'iniziativa, finanziata dal PNRR, che ha formato centinaia di cittadini e ha ricevuto il massimo riconoscimento dall'Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Autore: Federico Mellano 12 giugno 2025
Il nuovo appuntamento di “Insieme per un'idea” dedicato ai giovani per scoprire come il valore sociale diventa leva di innovazione e sviluppo imprenditoriale: sabato 14 giugno al Rondò dei Talenti.
Autore: Federico Mellano 5 giugno 2025
Danilo Gasca esplora il ruolo dell'internet of things per mitigare l'impatto ambientale, con un focus sull'industria della moda e le emissioni industriali e dei trasporti
Leggi di più