Se la cura dei più fragili diventa fondamentale per un futuro più inclusivo

Federico Mellano

L’ultimo numero della pubblicazione CasaGranda ha dato spazio ai progetti realizzati dalla Cooperativa Sociale GE.S.A.C., insieme all’Associazione Case di Riposo Pubbliche e Private, Fondazione WellFARE Impact, Associazione AVOCA e Associazione Il Laboratorio, e con il contributo della Fondazione CRT.

La Fondazione WellFARE Impact continua il suo impegno per promuovere iniziative di inclusione e benessere sociale, consolidando il legame tra generazioni e territori. Con sede nel Cuneese, la Fondazione porta avanti progetti capaci di valorizzare la memoria storica e le tradizioni locali, integrando al contempo innovazione e tecnologia per rispondere alle esigenze della comunità. 


Un lungo impegno per non lasciare nessuno indietro

Negli ultimi mesi, la Fondazione ha avviato diverse iniziative intergenerazionali. L’ultimo numero della pubblicazione CasaGranda ha dato spazio ai progetti messi in cantiere dalla Cooperativa Sociale GE.S.A.C., insieme all’Associazione Case di Riposo Pubbliche e Private, Fondazione WellFARE Impact, Associazione AVOCA (Associazione di VOlontariato Cuneese ACLI) e Associazione Il Laboratorio, e con il contributo della Fondazione CRT. Tra questi, spicca il progetto del Gioco dell’Oca a Roccavione, realizzato in collaborazione con la Scuola primaria e il Comune. L’idea è di coinvolgere giovani e anziani in un percorso condiviso di riscoperta delle attività storiche del territorio, stimolando ricordi e creando un dialogo tra generazioni.

Un altro esempio significativo è rappresentato dai laboratori culinari, durante i quali anziani e giovani hanno collaborato alla preparazione di ricette tradizionali come le raviole e i “perci pien”. Questi momenti si sono rivelati un’occasione preziosa per valorizzare il patrimonio gastronomico locale e per rafforzare i legami comunitari.


Innovazione nella cura degli anziani

Le residenze per anziani di Robilante e Roccavione hanno recentemente introdotto un servizio di fisioterapia a distanza. Grazie all’utilizzo di dispositivi tecnologici come il Digital Care Protector, è possibile monitorare la salute degli ospiti in modo continuo, garantendo sicurezza e autonomia. Questa iniziativa rappresenta un passo importante verso l’integrazione tra tecnologia e assistenza personalizzata.


Collaborazioni con il territorio

Tra i partner delle attività recenti spiccano enti locali, scuole e associazioni che condividono l’obiettivo comune di promuovere il benessere sociale. Inoltre, per chi necessita di assistenza domiciliare qualificata, si segnala la piattaforma assistenzafamiliare.com. Questa rappresenta un servizio dedicato a chi cerca soluzioni affidabili per la cura domiciliare. Attraverso assistenzafamiliare.com è possibile trovare operatori qualificati che offrono supporto personalizzato per anziani e persone non autosufficienti. La piattaforma garantisce un processo semplice e sicuro per la selezione di professionisti, mettendo al centro le esigenze delle famiglie.


CONDIVIDI SU

Autore: Federico Mellano 21 luglio 2025
Live il 25 luglio al NUoVO la nuova puntata di “Città”. Cuneo accende i riflettori sull’imprenditorialità giovanile.
Autore: Federico Mellano 15 luglio 2025
Splendida partecipazione oggi in Piazza Vittorio Emanuele II, dove la nostra Fondazione ha supportato i cittadini con SPID e Fascicolo Sanitario. Il tour della prevenzione di ASL CN2 prosegue e dà appuntamento al 28 luglio.
Autore: Federico Mellano 14 luglio 2025
Dopo un primo incontro ad aprile, si consolida la partnership strategica. Imminente l'apertura di una base ad Abidjan per sviluppare progetti di green economy e innovazione sociale, con un'espansione prevista in Ghana.
Autore: Federico Mellano 7 luglio 2025
Dal riciclo del vetro all'itticoltura sostenibile: il racconto dei vincitori di SEOC 2024, Sara Pezzulli e Cristiano Martinelli, a Nairobi insieme al nostro Segretario Generale, Elisabetta Giacosa, e al team di Opes-Lcef.
Autore: Federico Mellano 7 luglio 2025
Siamo orgogliosi di aver contribuito attivamente alla creazione di questo nuovo ente di ricerca. Un traguardo strategico che vede la luce anche grazie al nostro supporto, inclusa la definizione dello strumento giuridico, e che rafforza la rete a sostegno dei più piccoli.
Autore: Federico Mellano 4 luglio 2025
Siamo orgogliosi di annunciare la nomina del nostro ESG & Social Change Manager all'interno del nuovo Consiglio della Consulta per le Persone in Difficoltà. Una sinergia che rafforza il nostro impegno comune per un futuro più equo e inclusivo.
Autore: Federico Mellano 30 giugno 2025
Al centro dei lavori di AGE Platform Europe per la definizione della strategia 2026-2030, la fondazione ribadisce il suo impegno per la lotta all'ageismo e la promozione dei diritti e dell'uguaglianza tra le generazioni.
Autore: Federico Mellano 30 giugno 2025
Fondazione WellFARE Impact è partner operativo dell'iniziativa, finanziata dal PNRR, che ha formato centinaia di cittadini e ha ricevuto il massimo riconoscimento dall'Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Autore: Federico Mellano 12 giugno 2025
Il nuovo appuntamento di “Insieme per un'idea” dedicato ai giovani per scoprire come il valore sociale diventa leva di innovazione e sviluppo imprenditoriale: sabato 14 giugno al Rondò dei Talenti.
Autore: Federico Mellano 5 giugno 2025
Danilo Gasca esplora il ruolo dell'internet of things per mitigare l'impatto ambientale, con un focus sull'industria della moda e le emissioni industriali e dei trasporti
Leggi di più