Insieme per un'idea: L'AI al servizio dell'attività di impresa

Federico Mellano

Il 22 febbraio a Cuneo ci sarà il terzo incontro del progetto "Insieme per un'idea". Si vedrà come l'intelligenza artificiale può trasformare un'azienda, riducendo i costi e migliorando l'efficienza.

Sabato 22 febbraio, presso lo spazio Plin del Rondò dei Talenti di Cuneo, si terrà il terzo incontro del progetto "Insieme per un'idea". L'evento, intitolato "L'AI al servizio dell'attività di impresa: quali vantaggi?", offrirà un'opportunità unica per esplorare come l'intelligenza artificiale può trasformare le aziende, riducendo i costi e migliorando l'efficienza. Partecipando all'evento, sarà possibile conoscere gli strumenti più innovativi e le opportunità di crescita nel mercato.


Special guest: Francesca Alloatti 

Ospite speciale dell'evento sarà Francesca Alloatti, innovation manager presso Future Education Modena. Alloatti, insegnante di matematica presso un istituto superiore di Torino e animatore digitale, è nota per il suo interesse nella didattica della matematica supportata dalle nuove tecnologie e per la sperimentazione della metodologia didattica della Flipped Class. Il suo intervento si concentrerà sull'uso dell'intelligenza artificiale (AI) per semplificare le attività aziendali e ridurre i costi di personale.


Vantaggi dell'AI per le imprese

Strumenti come Copilot, ChatGPT, Gemini e molti altri stanno rivoluzionando il modo in cui le imprese operano, offrendo vantaggi significativi. L'AI può automatizzare compiti ripetitivi, liberando tempo prezioso per i dipendenti, analizzare grandi quantità di dati, fornendo insight utili per prendere decisioni informate, migliorare il servizio clienti attraverso chatbot e assistenti virtuali, e ridurre gli errori umani, migliorando la qualità complessiva dei processi aziendali.


Opportunità di crescita e competizione

Imparare a utilizzare questi strumenti permette alle imprese di posizionarsi in nuovi settori di mercato in forte crescita e di competere con player di grande livello. L'evento offrirà una panoramica su come sfruttare al meglio l'AI per ottenere un vantaggio competitivo.


Dettagli organizzativi e iscrizione

Per partecipare agli eventi è necessario iscriversi al modulo dedicato. Se non lo si è ancora fatto, è necessario iscriversi al progetto per assicurarsi un posto ed essere aggiornati sugli eventi futuri. Non perdere l'opportunità di scoprire come l'AI può trasformare le attività e di fare networking con esperti del settore.

CONDIVIDI SU

Autore: Federico Mellano 30 ottobre 2025
Il 4 novembre ci sarà l’inaugurazione di un servizio innovativo che connette tecnologia, filiera corta e comunità, nato da una rete di partner strategici per il territorio.
Autore: Federico Mellano 27 ottobre 2025
Al via le visite sportive non agonistiche presso la Piscina Aqvatica Società Sportiva: un'opportunità per la salute di tutte le età, anche per chi non sa nuotare.
Autore: Federico Mellano 20 ottobre 2025
Oltre 130 persone a pranzo al Movicentro per la 13ª edizione del torneo che unisce sport, territorio e convivialità, alla presenza di importanti figure istituzionali e sportive.
Autore: Federico Mellano 18 ottobre 2025
L'incontro al Movicentro con S.E. Dott. Mariano Savastano sottolinea il valore sociale dell'iniziativa che unisce inclusione, valorizzazione del territorio e un nuovo modello di welfare.
Autore: Federico Mellano 22 settembre 2025
Inclusione, tecnologia e prodotti del territorio: il Movicentro si trasforma in un polo di servizi per la cittadinanza. Presentata la nuova app Be-Well per il welfare territoriale diffuso.
Autore: Federico Mellano 12 settembre 2025
La nomina di StartupItalia celebra la sua leadership nel campo dell'innovazione sociale e il suo impegno per la parità di genere, ponendola tra le figure femminili più influenti del panorama italiano
Autore: Federico Mellano 21 luglio 2025
Live il 25 luglio al NUoVO la nuova puntata di “Città”. Cuneo accende i riflettori sull’imprenditorialità giovanile.
Autore: Federico Mellano 15 luglio 2025
Splendida partecipazione oggi in Piazza Vittorio Emanuele II, dove la nostra Fondazione ha supportato i cittadini con SPID e Fascicolo Sanitario. Il tour della prevenzione di ASL CN2 prosegue e dà appuntamento al 28 luglio.
Autore: Federico Mellano 14 luglio 2025
Dopo un primo incontro ad aprile, si consolida la partnership strategica. Imminente l'apertura di una base ad Abidjan per sviluppare progetti di green economy e innovazione sociale, con un'espansione prevista in Ghana.
Autore: Federico Mellano 7 luglio 2025
Dal riciclo del vetro all'itticoltura sostenibile: il racconto dei vincitori di SEOC 2024, Sara Pezzulli e Cristiano Martinelli, a Nairobi insieme al nostro Segretario Generale, Elisabetta Giacosa, e al team di Opes-Lcef.
Leggi di più