WellFARE Impact: La tecnologia che abilita cura e relazioni al servizio dei caregiver piemontesi

Federico Mellano

La nostra Fondazione sfrutta l'innovazione digitale e la collaborazione per sostenere gli anziani non autosufficienti e chi se ne prende cura, promuovendo benessere e resilienza nelle comunità.

In Piemonte, Fondazione WellFARE Impact sta guidando una trasformazione nel modo in cui la tecnologia supporta le persone anziane non autosufficienti e i loro caregiver. Un articolo, pubblicato sulla piattaforma al servizio del Terzo settore Vita, ne da risalto e credibilità. Crediamo fermamente, infatti, che l'innovazione digitale non debba essere un ostacolo che allontana, ma uno strumento potente per avvicinare le persone, abilitando relazioni significative e servizi essenziali.


Una missione radicata nell'innovazione ecosistemica

Come ente legato al Sistema ACLI Cuneese e membro attivo di Age Platform Europe – il più grande network europeo dedicato agli over50 promosso dalla Commissione Europea – la nostra missione è chiara: promuovere il benessere attraverso l'innovazione ecosistemica, creando sinergie tra pubblica amministrazione, Terzo settore e privato. "Contribuire allo sviluppo delle competenze digitali di base della popolazione rappresenta per noi una leva strategica per rendere le comunità più resilienti", spiega Loris Marchisio, socio fondatore e ESG & Social Change Manager di Fondazione WellFARE Impact, nonché coordinatore nazionale di Age Platform Europe e direttore Acli Cuneesi. Con una presenza radicata a Cuneo ma attiva in 400 comuni piemontesi, raggiungiamo un bacino di 2,5 milioni di abitanti.


WelfareInforma: un alleato digitale per caregiver e famiglie

Il nostro impegno si concretizza in strumenti come WelfareInforma, una piattaforma digitale co-progettata insieme a enti gestori dei servizi socio-assistenziali, ASL, università, CAF, patronati ed enti del Terzo settore, e sostenuta da Fondazione CRC. Questo catalogo telematico è un alleato prezioso per caregiver e assistenti familiari. Offre accesso semplice e aggiornato a tutte le misure disponibili — dal contrasto alla povertà alla non autosufficienza, dall'abitare sociale ai contributi per l'abbattimento delle barriere architettoniche – cucendo le informazioni sulle necessità specifiche di ogni nucleo familiare. "Per il caregiver – sottolinea Marchisio – si tratta di un aiuto fondamentale nel districarsi nella burocrazia e nell'acquisire consapevolezza sui percorsi di sostegno attivabili". La piattaforma valorizza anche la formazione per gli assistenti familiari, spesso i primi a identificare e proporre soluzioni.


Esplorando la domotica assistiva e la telemedicina

Ma non ci fermiamo qui. Stiamo esplorando attivamente il potenziale della domotica assistiva e della telemedicina. Abbiamo sperimentato braccialetti capaci di rilevare cadute o parametri vitali, fornendo sicurezza e tranquillità. Inoltre, una piattaforma web dedicata facilita l'incontro tra domanda e offerta per circa 130 assistenti familiari, creando un network di supporto qualificato.


Un impegno condiviso sul territorio

Il nostro lavoro si inserisce in un contesto regionale vivace, dove la tecnologia sta diventando sempre più un pilastro del welfare. Ne è un esempio un progetto sperimentale attivo nella provincia di Cuneo (finanziato dal Pnrr e coordinato dal Consorzio socio assistenziale del Cuneese con la coop. Valdocco), che, come noi, utilizza tablet, sensori e altri dispositivi per monitorare a distanza gli anziani, favorirne la socializzazione e supportare i caregiver. Queste iniziative dimostrano come la tecnologia, se ben impiegata, possa migliorare la qualità della vita, permettendo agli anziani di rimanere nel calore della propria casa e alleggerendo il carico di chi li assiste.

Fondazione WellFARE Impact continua a lavorare per diffondere questa piccola, ma significativa, rivoluzione digitale, portando i benefici dell'innovazione direttamente nelle case, abilitando relazioni più forti e costruendo comunità più inclusive e solidali.

CONDIVIDI SU

Autore: Federico Mellano 2 maggio 2025
Sabato 10 maggio, al Rondò dei Talenti, ci sarà un nuovo appuntamento di “Insieme per un’idea” con al centro temi come coprogettazione e sviluppo locale.
Autore: Federico Mellano 26 aprile 2025
Un laboratorio di foresight strategico al Rondò dei Talenti invita i giovani a immaginare e costruire la provincia del futuro.
Autore: Federico Mellano 23 aprile 2025
Fondazione WellFARE Impact getta un ponte tra Cuneo e Abidjan e annuncia l'alleanza con la Costa d'Avorio per rafforzare l'inclusione sociale
Autore: Federico Mellano 15 aprile 2025
Bandi nazionali, crowdfunding e venture capital: alla Camera di Commercio un pomeriggio è stato dedicato agli strumenti per avviare una startup.
Autore: Federico Mellano 10 aprile 2025
La rappresentanza italiana degli anziani si rafforza in UE con l'ingresso delle due nuove organizzazioni
Autore: Federico Mellano 8 aprile 2025
Venerdì 11 aprile l’incontro con gli esperti di Innexta per esplorare le nuove frontiere finanziarie a disposizione dei più giovani
Autore: Federico Mellano 4 aprile 2025
Trasforma la tua dichiarazione dei redditi in un'azione concreta di supporto. Con il tuo 5x1000 (CF 96096220049), aiuti Fondazione WellFARE Impact a realizzare progetti per l'inclusione digitale, l'accesso al welfare e i giovani.
Autore: Federico Mellano 1 aprile 2025
L'iniziativa esplora il potenziale giovanile con il workshop "NeuroMindset" e l'innovativo test NAP™, preparando il terreno per il prossimo incontro sulla finanza agevolata con Camera di Commercio e Innexta.
Autore: Federico Mellano 19 marzo 2025
L'ASL CN2 porta la salute nei mercati, con un occhio all'online con il Punto Digitale Facile. Sarà possibile attivare lo SPID e il Fascicolo Sanitario Elettronico direttamente al mercato, semplificando l'accesso ai servizi sanitari digitali.
Autore: Federico Mellano 13 marzo 2025
La lettera di Prestigiacomo e Motta su Quotidiano Sanità smaschera il rischio di PUA a "informazione dimezzata". Serve un cambio di rotta: che i PUA siano veri punti di orientamento a 360° nel complesso mondo del welfare. Un appello a Regioni e ASL per scelte coraggiose a favore delle famiglie più fragili.
Leggi di più