WellFARE Impact: La tecnologia che abilita cura e relazioni al servizio dei caregiver piemontesi

Federico Mellano

La nostra Fondazione sfrutta l'innovazione digitale e la collaborazione per sostenere gli anziani non autosufficienti e chi se ne prende cura, promuovendo benessere e resilienza nelle comunità.

In Piemonte, Fondazione WellFARE Impact sta guidando una trasformazione nel modo in cui la tecnologia supporta le persone anziane non autosufficienti e i loro caregiver. Un articolo, pubblicato sulla piattaforma al servizio del Terzo settore Vita, ne da risalto e credibilità. Crediamo fermamente, infatti, che l'innovazione digitale non debba essere un ostacolo che allontana, ma uno strumento potente per avvicinare le persone, abilitando relazioni significative e servizi essenziali.


Una missione radicata nell'innovazione ecosistemica

Come ente legato al Sistema ACLI Cuneese e membro attivo di Age Platform Europe – il più grande network europeo dedicato agli over50 promosso dalla Commissione Europea – la nostra missione è chiara: promuovere il benessere attraverso l'innovazione ecosistemica, creando sinergie tra pubblica amministrazione, Terzo settore e privato. "Contribuire allo sviluppo delle competenze digitali di base della popolazione rappresenta per noi una leva strategica per rendere le comunità più resilienti", spiega Loris Marchisio, socio fondatore e ESG & Social Change Manager di Fondazione WellFARE Impact, nonché coordinatore nazionale di Age Platform Europe e direttore Acli Cuneesi. Con una presenza radicata a Cuneo ma attiva in 400 comuni piemontesi, raggiungiamo un bacino di 2,5 milioni di abitanti.


WelfareInforma: un alleato digitale per caregiver e famiglie

Il nostro impegno si concretizza in strumenti come WelfareInforma, una piattaforma digitale co-progettata insieme a enti gestori dei servizi socio-assistenziali, ASL, università, CAF, patronati ed enti del Terzo settore, e sostenuta da Fondazione CRC. Questo catalogo telematico è un alleato prezioso per caregiver e assistenti familiari. Offre accesso semplice e aggiornato a tutte le misure disponibili — dal contrasto alla povertà alla non autosufficienza, dall'abitare sociale ai contributi per l'abbattimento delle barriere architettoniche – cucendo le informazioni sulle necessità specifiche di ogni nucleo familiare. "Per il caregiver – sottolinea Marchisio – si tratta di un aiuto fondamentale nel districarsi nella burocrazia e nell'acquisire consapevolezza sui percorsi di sostegno attivabili". La piattaforma valorizza anche la formazione per gli assistenti familiari, spesso i primi a identificare e proporre soluzioni.


Esplorando la domotica assistiva e la telemedicina

Ma non ci fermiamo qui. Stiamo esplorando attivamente il potenziale della domotica assistiva e della telemedicina. Abbiamo sperimentato braccialetti capaci di rilevare cadute o parametri vitali, fornendo sicurezza e tranquillità. Inoltre, una piattaforma web dedicata facilita l'incontro tra domanda e offerta per circa 130 assistenti familiari, creando un network di supporto qualificato.


Un impegno condiviso sul territorio

Il nostro lavoro si inserisce in un contesto regionale vivace, dove la tecnologia sta diventando sempre più un pilastro del welfare. Ne è un esempio un progetto sperimentale attivo nella provincia di Cuneo (finanziato dal Pnrr e coordinato dal Consorzio socio assistenziale del Cuneese con la coop. Valdocco), che, come noi, utilizza tablet, sensori e altri dispositivi per monitorare a distanza gli anziani, favorirne la socializzazione e supportare i caregiver. Queste iniziative dimostrano come la tecnologia, se ben impiegata, possa migliorare la qualità della vita, permettendo agli anziani di rimanere nel calore della propria casa e alleggerendo il carico di chi li assiste.

Fondazione WellFARE Impact continua a lavorare per diffondere questa piccola, ma significativa, rivoluzione digitale, portando i benefici dell'innovazione direttamente nelle case, abilitando relazioni più forti e costruendo comunità più inclusive e solidali.

CONDIVIDI SU

Autore: Federico Mellano 5 novembre 2025
Il nostro progetto “Digital Sherpa” formerà 8.500 cittadini per l’inclusione digitale in Piemonte, potenziando la rete dei Punti Digitale Facile.
Autore: Federico Mellano 4 novembre 2025
Inaugurato il servizio che connette filiera corta, tecnologia e welfare, frutto della virtuosa collaborazione tra CRASL, ASL CN1, Comune di Cuneo, Fondazione CRC e ACLI.
Autore: Federico Mellano 30 ottobre 2025
Il 4 novembre ci sarà l’inaugurazione di un servizio innovativo che connette tecnologia, filiera corta e comunità, nato da una rete di partner strategici per il territorio.
Autore: Federico Mellano 27 ottobre 2025
Al via le visite sportive non agonistiche presso la Piscina Aqvatica Società Sportiva: un'opportunità per la salute di tutte le età, anche per chi non sa nuotare.
Autore: Federico Mellano 20 ottobre 2025
Oltre 130 persone a pranzo al Movicentro per la 13ª edizione del torneo che unisce sport, territorio e convivialità, alla presenza di importanti figure istituzionali e sportive.
Autore: Federico Mellano 18 ottobre 2025
L'incontro al Movicentro con S.E. Dott. Mariano Savastano sottolinea il valore sociale dell'iniziativa che unisce inclusione, valorizzazione del territorio e un nuovo modello di welfare.
Autore: Federico Mellano 22 settembre 2025
Inclusione, tecnologia e prodotti del territorio: il Movicentro si trasforma in un polo di servizi per la cittadinanza. Presentata la nuova app Be-Well per il welfare territoriale diffuso.
Autore: Federico Mellano 12 settembre 2025
La nomina di StartupItalia celebra la sua leadership nel campo dell'innovazione sociale e il suo impegno per la parità di genere, ponendola tra le figure femminili più influenti del panorama italiano
Autore: Federico Mellano 21 luglio 2025
Live il 25 luglio al NUoVO la nuova puntata di “Città”. Cuneo accende i riflettori sull’imprenditorialità giovanile.
Autore: Federico Mellano 15 luglio 2025
Splendida partecipazione oggi in Piazza Vittorio Emanuele II, dove la nostra Fondazione ha supportato i cittadini con SPID e Fascicolo Sanitario. Il tour della prevenzione di ASL CN2 prosegue e dà appuntamento al 28 luglio.
Leggi di più