Smart Village e Hub di Comunità: a Cuneo le strategie condivise per il futuro dei territori

Federico Mellano

Sabato 10 maggio, al Rondò dei Talenti, ci sarà un nuovo appuntamento di “Insieme per un’idea” con al centro temi come coprogettazione e sviluppo locale.

Prosegue il ciclo di incontri di Insieme per un’idea, il progetto a supporto dell’imprenditorialità giovanile e dello sviluppo territoriale nel Cuneese e nella Valle Stura. Sabato 10 maggio, dalle 9 alle 12.30, gli spazi Plin al Rondò dei Talenti di Cuneo (via Luigi Gallo 1) ospiteranno l’intervento di Carlo Salot, esperto di strategie di sviluppo locale e animatore di territorio del Gal Escartons e Valli Valdesi.

L’incontro, dedicato a “Hub di comunità e Smart Village: forme di coprogettazione avanzata alla base di nuove esperienze di sviluppo locale”, rappresenta una preziosa occasione per esplorare strategie e casi pratici di integrazione pubblico-privato per la valorizzazione del territorio, con un focus sull’importanza degli approcci partecipativi e delle reti collaborative.


Carlo Salot, classe ’94, è cresciuto tra le montagne piemontesi. Dopo una laurea in Economia e un master in Local Development a Padova, ha scelto di restare vicino alle sue radici per contribuire alla crescita delle aree interne. Oggi accompagna enti e cittadini nell’accesso ai fondi pubblici per progetti di sviluppo territoriale. Interessato allo studio di contesto in realtà locali, con particolare attenzione alla social environmental responsibility, verso la pianificazione di strategie di sviluppo sociale ed economico sostenibile, Carlo è da sempre appassionato di montagna e alla ricerca di strategie vincenti per uno sviluppo rurale sostenibile nelle aree interne e più marginalizzate.


L’evento rientra nel percorso di “Insieme per un’Idea”, promosso dal Comune di Cuneo, in collaborazione con Unione Montana Valle SturaCamera di Commercio di CuneoConfindustria CuneoFondazione Cassa di Risparmio di CuneoPlin Impresa Sociale e Fondazione WellFARE Impact, con il finanziamento di Anci nell’ambito dell’avviso pubblico Giovani e Impresa, sostenuto dal Dipartimento delle Politiche Giovanili e dal Servizio Civile Universale.

Il progetto si rivolge ai giovani del territorio, proponendo percorsi personalizzati di accompagnamento all’imprenditorialità, coinvolgendo scuole e centri di aggregazione per intercettare e supportare i potenziali imprenditori di domani.


Come partecipare

La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione tramite il seguente link. Per partecipare agli appuntamenti futuri e ricevere aggiornamenti sulle prossime iniziative di “Insieme per un’Idea”, è inoltre necessario registrarsi al progetto compilando questo modulo online

Un incontro da non perdere per chi desidera innovare, collaborare e costruire nuove opportunità per i territori di domani.



CONDIVIDI SU

Autore: Federico Mellano 21 luglio 2025
Live il 25 luglio al NUoVO la nuova puntata di “Città”. Cuneo accende i riflettori sull’imprenditorialità giovanile.
Autore: Federico Mellano 15 luglio 2025
Splendida partecipazione oggi in Piazza Vittorio Emanuele II, dove la nostra Fondazione ha supportato i cittadini con SPID e Fascicolo Sanitario. Il tour della prevenzione di ASL CN2 prosegue e dà appuntamento al 28 luglio.
Autore: Federico Mellano 14 luglio 2025
Dopo un primo incontro ad aprile, si consolida la partnership strategica. Imminente l'apertura di una base ad Abidjan per sviluppare progetti di green economy e innovazione sociale, con un'espansione prevista in Ghana.
Autore: Federico Mellano 7 luglio 2025
Dal riciclo del vetro all'itticoltura sostenibile: il racconto dei vincitori di SEOC 2024, Sara Pezzulli e Cristiano Martinelli, a Nairobi insieme al nostro Segretario Generale, Elisabetta Giacosa, e al team di Opes-Lcef.
Autore: Federico Mellano 7 luglio 2025
Siamo orgogliosi di aver contribuito attivamente alla creazione di questo nuovo ente di ricerca. Un traguardo strategico che vede la luce anche grazie al nostro supporto, inclusa la definizione dello strumento giuridico, e che rafforza la rete a sostegno dei più piccoli.
Autore: Federico Mellano 4 luglio 2025
Siamo orgogliosi di annunciare la nomina del nostro ESG & Social Change Manager all'interno del nuovo Consiglio della Consulta per le Persone in Difficoltà. Una sinergia che rafforza il nostro impegno comune per un futuro più equo e inclusivo.
Autore: Federico Mellano 30 giugno 2025
Al centro dei lavori di AGE Platform Europe per la definizione della strategia 2026-2030, la fondazione ribadisce il suo impegno per la lotta all'ageismo e la promozione dei diritti e dell'uguaglianza tra le generazioni.
Autore: Federico Mellano 30 giugno 2025
Fondazione WellFARE Impact è partner operativo dell'iniziativa, finanziata dal PNRR, che ha formato centinaia di cittadini e ha ricevuto il massimo riconoscimento dall'Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Autore: Federico Mellano 12 giugno 2025
Il nuovo appuntamento di “Insieme per un'idea” dedicato ai giovani per scoprire come il valore sociale diventa leva di innovazione e sviluppo imprenditoriale: sabato 14 giugno al Rondò dei Talenti.
Autore: Federico Mellano 5 giugno 2025
Danilo Gasca esplora il ruolo dell'internet of things per mitigare l'impatto ambientale, con un focus sull'industria della moda e le emissioni industriali e dei trasporti
Leggi di più