AGE Platform Europe accoglie SPI CGIL e Fondazione Longevitas: la voce degli over 50 si rafforza per costruire una "Europa per tutte le età"

Federico Mellano

Da gennaio 2025 due nuove importanti realtà italiane entrano a far parte del network europeo che promuove i diritti degli anziani. SPI CGIL e Fondazione Longevitas portano in AGE Platform Europe la voce di milioni di over 50 italiani, rafforzando l'impegno per una società inclusiva e attenta alle esigenze di tutte le età.

Bruxelles, 13 febbraio 2025 - Importanti novità per la rappresentanza italiana in AGE Platform Europe, il network con sede a Bruxelles che si dedica a dare voce alle esperienze e alle aspirazioni della popolazione anziana nell’Unione Europea. Dallo scorso gennaio, SPI CGIL e Fondazione Longevitas sono ufficialmente entrate a far parte del network, portando con sé la rappresentanza di oltre 3 milioni di cittadini italiani over 50.


Più Italia in Europa

Questo significativo ingresso rafforza notevolmente il peso dell'Italia all'interno di AGE Platform Europe, un network che nel 2024 ha dimostrato un forte impegno nel costruire una "Europa per tutte le età", come evidenziato nel suo ultimo rapporto annuale. Loris Marchisio, coordinatore nazionale di AGE Platform Europe dal 2022 in rappresentanza di Fondazione WellFARE Impact, ha detto: "In qualità di Coordinatore Nazionale di AGE Platform Europe, incarico che ricopro dal 2022 in rappresentanza di Fondazione WellFARE Impact, sono onorato di dare il benvenuto in AGE allo SPI CGIL ed alla Fondazione Longevitas. L'Italia rafforza così il suo impegno per una società più inclusiva e attenta alle esigenze delle persone anziane".


L'impegno di AGE Platform Europe nel 2024: advocacy e risultati

Il rapporto annuale 2024 di AGE Platform Europe sottolinea l'attività intensa dei suoi membri, che si sono distinti per il loro impegno, dall'attività di advocacy politica all'impegno a livello locale, riflettendo la diversità e il dinamismo della rete. Un risultato chiave evidenziato nel rapporto è stato il coinvolgimento attivo nelle elezioni europee, dove i membri di AGE si sono impegnati per promuovere l'uguaglianza di età, ottenendo risultati significativi. In cifre, questo impegno si è tradotto in incontri con 59 membri del Parlamento Europeo, 96 europarlamentari attivamente coinvolti, 18 eventi pubblici e workshop organizzati e 2100 partecipanti coinvolti in diverse iniziative.


Cos'è AGE Platform Europe e qual è la sua missione?

AGE Platform Europe, con la sua missione di sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi dell’invecchiamento e promuovere politiche inclusive, rappresenta un punto di riferimento cruciale per le organizzazioni che lavorano a supporto degli anziani. Il network accoglie tra i suoi membri sia organizzazioni composte da anziani, sia realtà che li rappresentano direttamente, che organizzazioni no-profit attive nei servizi per gli anziani o nell’ambito dell’invecchiamento.


AGE Platform Italia: una rete in crescita e diversificata

Con l'adesione di SPI CGIL e Fondazione Longevitas, AGE Platform Europe conta ora 102 organizzazioni aderenti provenienti da 29 Paesi europei. La rete di AGE Platform Italia, di cui fanno parte diverse realtà associative e sindacali italiane, si rafforza ulteriormente, diventando un fronte ancora più unito per portare le istanze degli anziani italiani al cuore delle politiche europee. Tra le organizzazioni italiane già attive in AGE Platform Italia si annoverano associazioni di consumatori, sindacati di pensionati, organizzazioni di volontariato e fondazioni, a testimonianza della varietà e della ricchezza del tessuto associativo italiano dedicato all'invecchiamento attivo.


Un passo avanti per la voce degli anziani italiani in Europa

L'ingresso di SPI CGIL e Fondazione Longevitas rappresenta un passo avanti importante per la rappresentanza degli anziani italiani in Europa, garantendo una voce ancora più forte e autorevole nel dibattito sulle politiche europee per l'invecchiamento attivo e l'equità sociale, in linea con l'obiettivo di AGE Platform Europe di costruire un futuro migliore per tutte le età.

CONDIVIDI SU

Autore: Federico Mellano 30 ottobre 2025
Il 4 novembre ci sarà l’inaugurazione di un servizio innovativo che connette tecnologia, filiera corta e comunità, nato da una rete di partner strategici per il territorio.
Autore: Federico Mellano 27 ottobre 2025
Al via le visite sportive non agonistiche presso la Piscina Aqvatica Società Sportiva: un'opportunità per la salute di tutte le età, anche per chi non sa nuotare.
Autore: Federico Mellano 20 ottobre 2025
Oltre 130 persone a pranzo al Movicentro per la 13ª edizione del torneo che unisce sport, territorio e convivialità, alla presenza di importanti figure istituzionali e sportive.
Autore: Federico Mellano 18 ottobre 2025
L'incontro al Movicentro con S.E. Dott. Mariano Savastano sottolinea il valore sociale dell'iniziativa che unisce inclusione, valorizzazione del territorio e un nuovo modello di welfare.
Autore: Federico Mellano 22 settembre 2025
Inclusione, tecnologia e prodotti del territorio: il Movicentro si trasforma in un polo di servizi per la cittadinanza. Presentata la nuova app Be-Well per il welfare territoriale diffuso.
Autore: Federico Mellano 12 settembre 2025
La nomina di StartupItalia celebra la sua leadership nel campo dell'innovazione sociale e il suo impegno per la parità di genere, ponendola tra le figure femminili più influenti del panorama italiano
Autore: Federico Mellano 21 luglio 2025
Live il 25 luglio al NUoVO la nuova puntata di “Città”. Cuneo accende i riflettori sull’imprenditorialità giovanile.
Autore: Federico Mellano 15 luglio 2025
Splendida partecipazione oggi in Piazza Vittorio Emanuele II, dove la nostra Fondazione ha supportato i cittadini con SPID e Fascicolo Sanitario. Il tour della prevenzione di ASL CN2 prosegue e dà appuntamento al 28 luglio.
Autore: Federico Mellano 14 luglio 2025
Dopo un primo incontro ad aprile, si consolida la partnership strategica. Imminente l'apertura di una base ad Abidjan per sviluppare progetti di green economy e innovazione sociale, con un'espansione prevista in Ghana.
Autore: Federico Mellano 7 luglio 2025
Dal riciclo del vetro all'itticoltura sostenibile: il racconto dei vincitori di SEOC 2024, Sara Pezzulli e Cristiano Martinelli, a Nairobi insieme al nostro Segretario Generale, Elisabetta Giacosa, e al team di Opes-Lcef.
Leggi di più