Loris Marchisio entra nel Comitato scientifico della Fondazione Ampioraggio

Federico Mellano

È stato affidato un nuovo incarico al manager per la sostenibilità ambientale, sociale e di governance della Fondazione WellFARE Impact. Marchisio contribuirà allo sviluppo di strategie innovative e sostenibili per Ampioraggio.

Loris Marchisio, manager per la sostenibilità ambientale, sociale e di governance presso la Fondazione WellFARE Impact — nonché direttore provinciale sistema ACLI di Cuneo — è stato nominato membro del Comitato scientifico della Fondazione Ampioraggio. La decisione è stata ufficializzata da Giovanna Ruggiero, presidente del Consiglio di indirizzo della Fondazione, che ha evidenziato come l’esperienza e le competenze di Marchisio rappresentino un valore aggiunto per l'organizzazione.


Il Comitato scientifico della Fondazione Ampioraggio ha un ruolo cruciale nel supportare la governance e le attività dell'ente, fornendo un indirizzo strategico qualificato e contribuendo alla definizione di progetti con impatto positivo sulle comunità e i territori. I suoi membri, tra cui ora anche Marchisio, saranno coinvolti in attività di ricerca, produzione di articoli e seminari online, oltre a supportare lo sviluppo del nascente Centro studi della Fondazione.


La nomina di Marchisio sottolinea l'impegno della Fondazione Ampioraggio nell'integrazione di competenze elevate per promuovere innovazione e sostenibilità, principi cardine della sua missione. "La sua partecipazione sarà per noi motivo di orgoglio e un’opportunità per rafforzare ulteriormente la nostra azione", ha fatto sapere Ruggiero.

Nei prossimi mesi, il Comitato scientifico lavorerà a iniziative strategiche mirate, coinvolgendo esperti e giovani ricercatori per sviluppare progetti di valore per il territorio e le comunità locali.

CONDIVIDI SU

Autore: Federico Mellano 30 ottobre 2025
Il 4 novembre ci sarà l’inaugurazione di un servizio innovativo che connette tecnologia, filiera corta e comunità, nato da una rete di partner strategici per il territorio.
Autore: Federico Mellano 27 ottobre 2025
Al via le visite sportive non agonistiche presso la Piscina Aqvatica Società Sportiva: un'opportunità per la salute di tutte le età, anche per chi non sa nuotare.
Autore: Federico Mellano 20 ottobre 2025
Oltre 130 persone a pranzo al Movicentro per la 13ª edizione del torneo che unisce sport, territorio e convivialità, alla presenza di importanti figure istituzionali e sportive.
Autore: Federico Mellano 18 ottobre 2025
L'incontro al Movicentro con S.E. Dott. Mariano Savastano sottolinea il valore sociale dell'iniziativa che unisce inclusione, valorizzazione del territorio e un nuovo modello di welfare.
Autore: Federico Mellano 22 settembre 2025
Inclusione, tecnologia e prodotti del territorio: il Movicentro si trasforma in un polo di servizi per la cittadinanza. Presentata la nuova app Be-Well per il welfare territoriale diffuso.
Autore: Federico Mellano 12 settembre 2025
La nomina di StartupItalia celebra la sua leadership nel campo dell'innovazione sociale e il suo impegno per la parità di genere, ponendola tra le figure femminili più influenti del panorama italiano
Autore: Federico Mellano 21 luglio 2025
Live il 25 luglio al NUoVO la nuova puntata di “Città”. Cuneo accende i riflettori sull’imprenditorialità giovanile.
Autore: Federico Mellano 15 luglio 2025
Splendida partecipazione oggi in Piazza Vittorio Emanuele II, dove la nostra Fondazione ha supportato i cittadini con SPID e Fascicolo Sanitario. Il tour della prevenzione di ASL CN2 prosegue e dà appuntamento al 28 luglio.
Autore: Federico Mellano 14 luglio 2025
Dopo un primo incontro ad aprile, si consolida la partnership strategica. Imminente l'apertura di una base ad Abidjan per sviluppare progetti di green economy e innovazione sociale, con un'espansione prevista in Ghana.
Autore: Federico Mellano 7 luglio 2025
Dal riciclo del vetro all'itticoltura sostenibile: il racconto dei vincitori di SEOC 2024, Sara Pezzulli e Cristiano Martinelli, a Nairobi insieme al nostro Segretario Generale, Elisabetta Giacosa, e al team di Opes-Lcef.
Leggi di più