A Jazz'Inn di Merano arriva il Buono Provincia Granda: il buono per i servizi welfare intorno a te

Federico Mellano

Martedì 8 ottobre dalle 15:30 alle 17 sarà presentato il buono che permettere ai lavoratori di utilizzare il welfare aziendale presso negozi e servizi locali, dando un sostegno concreto alle piccole imprese, spesso escluse dai grandi circuiti nazionali.

Il Buono Provincia Granda sbarca a Merano: durante il living lab di open innovation di Fondazione Ampioraggio, martedì 8 ottobre dalle 15:30 alle 17 sarà presentata un'iniziativa che nasce come risposta all'esigenza di poter accedere al welfare pubblico e privato con più facilità.


In un'epoca in cui il welfare aziendale sta diventando una parte sempre più importante delle retribuzioni delle lavoratrici e dei lavoratori, una sfida si fa infatti strada tra i dipendenti: come utilizzare al meglio i benefici offerti dalle aziende. Il Buono Provincia Granda nasce con l’obiettivo di risolvere questo problema, offrendo una soluzione innovativa che avvicina il welfare ai bisogni reali delle persone e delle comunità locali.


La sfida dell'accesso al welfare

Oggi, molti dipendenti si trovano di fronte a una doppia difficoltà: da un lato, l’accesso complesso ai servizi di welfare pubblico, dall'altro, una limitata possibilità di spendere i benefici aziendali in ambito locale. Le piattaforme di welfare aziendale spesso privilegiano grandi circuiti nazionali, lasciando fuori dal sistema i piccoli commercianti e i servizi delle realtà provinciali. Questo ostacola la nascita di una vera economia circolare e lascia i lavoratori senza la possibilità di sfruttare al massimo il loro welfare.


La soluzione: un welfare libero e locale

Buono Provincia Granda offre una risposta semplice e potente a questa sfida. Attraverso un’app intuitiva e un sistema di buoni locali, il progetto consente ai dipendenti di utilizzare i loro benefici aziendali presso i commercianti e i servizi locali. Non solo: l’app notifica agli utenti i servizi di welfare pubblico a cui hanno diritto, rendendo finalmente accessibili tutte le agevolazioni disponibili.

Il cuore di questa iniziativa è il Buono Provincia Granda, una risorsa spendibile esclusivamente nella provincia omonima, presso attività locali che decidono di aderire al progetto. In questo modo, i dipendenti possono sostenere i piccoli negozianti del territorio, alimentando un’economia locale sostenibile e solidale. Una soluzione che crea vantaggi per tutti: i lavoratori, le aziende e la comunità locale.


Innovazione digitale per un welfare su misura

La componente digitale del Buono Provincia Granda rende tutto questo semplice e immediato. Grazie a una piattaforma dedicata, le aziende possono gestire in modo efficace il welfare per i loro dipendenti, mentre questi ultimi hanno la libertà di scegliere dove e come spenderlo. Le notifiche personalizzate sull’app permettono di essere sempre aggiornati sui nuovi servizi di welfare pubblico disponibili, senza la necessità di cercarli attivamente. Inoltre, il Buono Provincia Granda si distingue per la creazione di un sistema di welfare pensato appositamente per le esigenze territoriali.


Un impatto sociale ed economico tangibile

Il Buono Provincia Granda non è solo una soluzione digitale: è una leva per la crescita delle economie locali. Permettere ai lavoratori di utilizzare il welfare aziendale presso negozi e servizi locali significa dare un sostegno concreto alle piccole imprese, spesso escluse dai grandi circuiti nazionali. Questo crea un ciclo virtuoso: i dipendenti beneficiano di un welfare più flessibile, i commercianti locali vedono aumentare il loro volume di affari e l’intera comunità prospera.

I numeri parlano chiaro: 80mila euro di welfare gestito e circa 190 dipendenti che hanno già beneficiato dei servizi offerti dal Buono Provincia Granda. Il progetto è già attivo in oltre 400 comuni del Piemonte, con una rete di oltre 30 facilitatori digitali pronti a promuovere il servizio e garantire la sua diffusione capillare.


Perché il Buono Provincia Granda è unico?

La vera forza Buono Provincia Granda sta nella sua capacità di mettere il dipendente al centro, offrendo libertà di scelta e potenziando il legame con il territorio. A differenza delle piattaforme tradizionali, che spesso impongono circuiti chiusi e predefiniti, il Buono Provincia Granda permette ai lavoratori di decidere come e dove utilizzare il loro welfare, favorendo una reale connessione tra aziende e comunità locali.


Il futuro del welfare è locale

In un mondo sempre più globalizzato, il Buono Provincia Granda punta sulle comunità locali, dando ai lavoratori la possibilità di sfruttare al massimo il proprio welfare e, al contempo, sostenere l’economia del proprio territorio. Grazie a una visione innovativa e alla capacità di rispondere a sfide reali, il Buono Provincia Granda è destinato a diventare un punto di riferimento per il welfare aziendale in Italia.

Se il welfare è pensato per migliorare la qualità della vita dei lavoratori, il Buono Provincia Granda fa un passo oltre, migliorando anche la qualità della vita delle comunità in cui vivono e lavorano.

CONDIVIDI SU

Autore: Federico Mellano 30 ottobre 2025
Il 4 novembre ci sarà l’inaugurazione di un servizio innovativo che connette tecnologia, filiera corta e comunità, nato da una rete di partner strategici per il territorio.
Autore: Federico Mellano 27 ottobre 2025
Al via le visite sportive non agonistiche presso la Piscina Aqvatica Società Sportiva: un'opportunità per la salute di tutte le età, anche per chi non sa nuotare.
Autore: Federico Mellano 20 ottobre 2025
Oltre 130 persone a pranzo al Movicentro per la 13ª edizione del torneo che unisce sport, territorio e convivialità, alla presenza di importanti figure istituzionali e sportive.
Autore: Federico Mellano 18 ottobre 2025
L'incontro al Movicentro con S.E. Dott. Mariano Savastano sottolinea il valore sociale dell'iniziativa che unisce inclusione, valorizzazione del territorio e un nuovo modello di welfare.
Autore: Federico Mellano 22 settembre 2025
Inclusione, tecnologia e prodotti del territorio: il Movicentro si trasforma in un polo di servizi per la cittadinanza. Presentata la nuova app Be-Well per il welfare territoriale diffuso.
Autore: Federico Mellano 12 settembre 2025
La nomina di StartupItalia celebra la sua leadership nel campo dell'innovazione sociale e il suo impegno per la parità di genere, ponendola tra le figure femminili più influenti del panorama italiano
Autore: Federico Mellano 21 luglio 2025
Live il 25 luglio al NUoVO la nuova puntata di “Città”. Cuneo accende i riflettori sull’imprenditorialità giovanile.
Autore: Federico Mellano 15 luglio 2025
Splendida partecipazione oggi in Piazza Vittorio Emanuele II, dove la nostra Fondazione ha supportato i cittadini con SPID e Fascicolo Sanitario. Il tour della prevenzione di ASL CN2 prosegue e dà appuntamento al 28 luglio.
Autore: Federico Mellano 14 luglio 2025
Dopo un primo incontro ad aprile, si consolida la partnership strategica. Imminente l'apertura di una base ad Abidjan per sviluppare progetti di green economy e innovazione sociale, con un'espansione prevista in Ghana.
Autore: Federico Mellano 7 luglio 2025
Dal riciclo del vetro all'itticoltura sostenibile: il racconto dei vincitori di SEOC 2024, Sara Pezzulli e Cristiano Martinelli, a Nairobi insieme al nostro Segretario Generale, Elisabetta Giacosa, e al team di Opes-Lcef.
Leggi di più