Jazz'inn 2024: Merano si trasforma nella capitale dell'innovazione dal 7 al 13 ottobre

Federico Mellano

Per l'ottavo anno consecutivo, Jazz'inn si propone come piattaforma di open innovation in cui le più variegate realtà si incontrano per lavorare insieme su progetti che promuovono cambiamento e crescita

Insieme per un’idea

Tavoli World Cafè a Merano

Scarica la presentazione

Insieme per un’idea

Tavoli World Cafè a Merano

Scarica la presentazione

Insieme per un’idea

Tavoli World Cafè a Merano

Scarica la presentazione

Insieme per un’idea

Tavoli World Cafè a Merano

Scarica la presentazione

Insieme per un’idea

Tavoli World Cafè a Merano

Scarica la presentazione

Insieme per un’idea

Tavoli World Cafè a Merano

Scarica la presentazione

Insieme per un’idea

Tavoli World Cafè a Merano

Scarica la presentazione

Insieme per un’idea

Tavoli World Cafè a Merano

Scarica la presentazione

L’attesa è finita! Jazz'inn 2024 è alle porte e Merano è pronta a diventare il cuore pulsante dell’innovazione dal 7 al 13 ottobre. Questo appuntamento, frutto di mesi di lavoro e collaborazione tra i soci della Fondazione Ampioraggio, rappresenta il culmine di un percorso che mira a costruire un futuro sostenibile per il nostro Paese. Non è un semplice evento, ma un laboratorio di innovazione collaborativa, un “non evento” dove le idee prendono vita lontano dai contesti convenzionali.


Jazz'inn: una fabbrica di idee

Per l'ottavo anno consecutivo, Jazz'inn si propone come piattaforma di open innovation in cui grandi aziende, startup, pubbliche amministrazioni, centri di ricerca, piccole e medie imprese si incontrano per lavorare insieme su progetti che promuovono cambiamento e crescita. Il modello di "slow dating for innovation" che ha caratterizzato l’evento negli anni precedenti, ha già prodotto risultati straordinari, generando oltre 80 milioni di Euro in investimenti concreti e ricadute economiche.

Con 60 partner di rilievo, tra cui Tim Enterprise, Almaviva, KPMG, PwC, Fastweb e Infocert, l’edizione 2024 offrirà un programma ricco e variegato, che include:

  • 61 tavoli di lavoro,
  • 30 innovation pitch,
  • 8 open talk,
  • 4 keynote speech,
  • 3 serate jazz per favorire un networking informale e creativo.

Oltre a tutto questo, ci saranno momenti dedicati all'intelligenza artificiale, alla sostenibilità e al lancio di nuovi progetti ambiziosi che segneranno questa edizione come una delle più significative nella storia dell'evento.


Le novità dell'edizione 2024: innovazione e sostenibilità al centro

Quest’anno, Jazz'inn 2024 presenta alcune importanti novità che daranno un’impronta particolare all’evento:

  • EDIH Ai Magister, l’European Digital Innovation Hub specializzato in intelligenza artificiale, sarà presentato ufficialmente.
  • Il progetto Spazi Quattro.Zero coinvolgerà i partecipanti nell’applicazione e conoscenza di modelli ESG, puntando a integrare sostenibilità e innovazione digitale in un contesto pratico.
  • Il docu-film "Il Viaggio delle Idee", una narrazione cinematografica che seguirà le storie e gli obiettivi dei partecipanti, sarà girato durante l'evento, offrendo una testimonianza corale di questo laboratorio di innovazione.

Uno dei momenti più attesi sarà la presentazione della Carta sullo Sviluppo Digitale Sostenibile, un manifesto che promuove un'idea di innovazione inclusiva, capace di rispondere alle esigenze delle comunità e delle imprese. La Carta sarà aperta alla sottoscrizione da parte di tutti i partecipanti, non come un gesto simbolico, ma come un impegno concreto a promuovere progetti che mettano al centro sostenibilità, innovazione e la crescita delle aree interne e delle PMI. Ogni firma rappresenterà un passo avanti verso un’Italia che ambisce a diventare un modello di innovazione sostenibile, dando vita a un vero e proprio Rinascimento 2.0.


Partecipare attivamente: un'esperienza unica

Jazz'inn non è un evento in cui si è semplici spettatori, ma un luogo in cui partecipare significa essere parte attiva del processo di trasformazione. Lontano dai traadizionali schemi organizzativi e dalla formalità, Jazz'inn mette al centro le persone e favorisce la costruzione di relazioni basate sulla fiducia. Il team della Fondazione Ampioraggio, composto da donne e uomini che lasceranno per qualche giorno le loro attività, sarà presente per supportare i partecipanti nella creazione di connessioni, nello sviluppo delle idee e nella risoluzione di eventuali imprevisti, garantendo un’esperienza umana e professionale unica nel suo genere.

A Merano i partecipanti avranno l'opportunità di lavorare insieme per creare sinergie e collaborazioni innovative, in un contesto fuori dagli schemi, per produrre cambiamenti concreti. Ecco perché Jazz'inn non è un semplice evento, ma un laboratorio dove l’innovazione diventa pratica quotidiana, attraverso un modello di coesione territoriale che può essere replicato in tutto il Paese.


Perché partecipare a Jazz'inn 2024?

Partecipare a Jazz'inn significa entrare in una fabbrica di idee e contribuire a creare il cambiamento. Qui multinazionali, startup, aziende e amministratori pubblici lavoreranno insieme per produrre cambiamenti tangibili. Ecco tre passi da seguire per unirsi a questa esperienza:

  1. Visionare le call dei case giver: Scopri le opportunità
  2. Consultare il programma: Programma Jazz'inn 2024
  3. Registrarsi e selezionare le attività: Iscriviti qui


Lunedì: Welcome Day

Il welcome day di lunedì sarà il momento per rompere il ghiaccio e iniziare a costruire quelle connessioni che saranno la base di collaborazioni innovative e sostenibili. Non perdete l’occasione di essere parte di questo laboratorio di innovazione. Siamo pronti ad accogliervi, conoscere le vostre idee e creare insieme un futuro più sostenibile per l’Italia.


Cuneo presente con "Insieme per un'idea"

Anche la città di Cuneo sarà presente con il suo progetto "Insieme per un'Idea", promosso dal Comune di Cuneo in collaborazione con Fondazione WellFARE Impact, Unione Montana Valle SturaCamera di Commercio di CuneoConfindustria CuneoFondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e Plin Impresa Sociale. Il Comune di Cuneo sarà presente per l'intero periodo a fianco dei giovani della provincia. A partire da lunedì, ci sarà l'assessora alle Politiche Giovanili, Cristina Clerico. Successivamente interverrà l'assessore con la delega all'Innovazione, Andrea Girard. Saranno inoltre presenti dirigenti e funzionari degli enti partner.

CONDIVIDI SU

Autore: Federico Mellano 30 ottobre 2025
Il 4 novembre ci sarà l’inaugurazione di un servizio innovativo che connette tecnologia, filiera corta e comunità, nato da una rete di partner strategici per il territorio.
Autore: Federico Mellano 27 ottobre 2025
Al via le visite sportive non agonistiche presso la Piscina Aqvatica Società Sportiva: un'opportunità per la salute di tutte le età, anche per chi non sa nuotare.
Autore: Federico Mellano 20 ottobre 2025
Oltre 130 persone a pranzo al Movicentro per la 13ª edizione del torneo che unisce sport, territorio e convivialità, alla presenza di importanti figure istituzionali e sportive.
Autore: Federico Mellano 18 ottobre 2025
L'incontro al Movicentro con S.E. Dott. Mariano Savastano sottolinea il valore sociale dell'iniziativa che unisce inclusione, valorizzazione del territorio e un nuovo modello di welfare.
Autore: Federico Mellano 22 settembre 2025
Inclusione, tecnologia e prodotti del territorio: il Movicentro si trasforma in un polo di servizi per la cittadinanza. Presentata la nuova app Be-Well per il welfare territoriale diffuso.
Autore: Federico Mellano 12 settembre 2025
La nomina di StartupItalia celebra la sua leadership nel campo dell'innovazione sociale e il suo impegno per la parità di genere, ponendola tra le figure femminili più influenti del panorama italiano
Autore: Federico Mellano 21 luglio 2025
Live il 25 luglio al NUoVO la nuova puntata di “Città”. Cuneo accende i riflettori sull’imprenditorialità giovanile.
Autore: Federico Mellano 15 luglio 2025
Splendida partecipazione oggi in Piazza Vittorio Emanuele II, dove la nostra Fondazione ha supportato i cittadini con SPID e Fascicolo Sanitario. Il tour della prevenzione di ASL CN2 prosegue e dà appuntamento al 28 luglio.
Autore: Federico Mellano 14 luglio 2025
Dopo un primo incontro ad aprile, si consolida la partnership strategica. Imminente l'apertura di una base ad Abidjan per sviluppare progetti di green economy e innovazione sociale, con un'espansione prevista in Ghana.
Autore: Federico Mellano 7 luglio 2025
Dal riciclo del vetro all'itticoltura sostenibile: il racconto dei vincitori di SEOC 2024, Sara Pezzulli e Cristiano Martinelli, a Nairobi insieme al nostro Segretario Generale, Elisabetta Giacosa, e al team di Opes-Lcef.
Leggi di più