Incontro a Cuneo con l'Ambasciatrice ivoriana: un ponte tra territori e nuove collaborazioni per Fondazione WellFARE Impact

Federico Mellano

Fondazione WellFARE Impact getta un ponte tra Cuneo e Abidjan e annuncia l'alleanza con la Costa d'Avorio per rafforzare l'inclusione sociale

Si è tenuto venerdì scorso, 18 aprile, presso il Comune di Cuneo un significativo incontro tra una delegazione della comunità ivoriana, guidata dall'Ambasciatrice della Costa d'Avorio, Sua Eccellenza Nogozene Bakayoko, e l'amministrazione comunale. Ad accogliere la delegazione è stato il Vicesindaco Luca Serale, che ha colto l'occasione per menzionare l'imminente attivazione del servizio Centro Distribuzione presso il Movicentro di Cuneo, un progetto che vedrà il coinvolgimento attivo di membri della comunità ivoriana locale.


L'incontro assume una valenza particolare per la Fondazione WellFARE Impact, in quanto si collega direttamente all'apertura strategica di una nuova sede della Fondazione ad Abidjan, in Costa d'Avorio. Questa presenza diretta sul territorio ivoriano rafforza l'impegno della Fondazione nel creare ponti e opportunità tra l'Italia e la Costa d'Avorio.


L'evento di Cuneo è anche l'occasione per mettere in luce le attività e le partnership che Fondazione WellFARE Impact sta portando avanti per favorire l'inclusione e lo sviluppo. Tra queste spicca la nuova e significativa collaborazione con Comunico, che ha preso il via a gennaio 2025.


Questa partnership si inserisce nel progetto “Foreign Talent Development Academy”, tavolo promosso da WellFARE Impact nell'ambito del Progetto "Insieme per un'idea", che mira a promuovere la solidarietà intergenerazionale, l'inclusione sociale e la crescita economica attraverso un nuovo modello pensionistico basato sul “dividendo demografico”. Il progetto coinvolge specificamente persone migranti dalla Costa d’Avorio, offrendo formazione e informazione telematica pre-partenza, colloqui professionali per valorizzare le competenze e percorsi di potenziamento mirato, anche tramite volontariato di competenza.

"L'apertura della nostra nuova sede ad Abidjan segna un passo cruciale per Fondazione WellFARE Impact", dichiara Angela Maria Prestigiacomo, Presidente della Fondazione. "Non si tratta solo di espandere la nostra presenza geografica, ma di radicare il nostro impegno direttamente nel tessuto sociale ed economico ivoriano. Questa base operativa ci permetterà di implementare con maggiore efficacia progetti come la 'Foreign Talent Development Academy', facilitando lo scambio di competenze e creando opportunità concrete di crescita sia per chi arriva in Italia sia per chi resta in Costa d'Avorio. L'incontro di venerdì scorso a Cuneo e la collaborazione con partner come Comunico sono manifestazioni della stessa visione: costruire ponti solidi tra culture e territori, valorizzando ogni talento per un futuro di reale inclusione".


Comunico, organizzazione dedicata a migliorare la preparazione linguistica delle persone straniere per favorirne l'integrazione, giocherà un ruolo chiave nei progetti della Fondazione. Grazie a questa collaborazione, WellFARE Impact potrà ampliare i percorsi di apprendimento dell'italiano, facilitando l'inserimento dei partecipanti nella comunità locale e nel mercato del lavoro.


Fondazione WellFARE Impact è entusiasta di intraprendere questo percorso, credendo fermamente che attraverso l'educazione, la collaborazione internazionale e l'inclusione si possa costruire un futuro migliore e più prospero per tutte e tutti, sia in Italia che in Costa d'Avorio.

CONDIVIDI SU

Autore: Federico Mellano 21 luglio 2025
Live il 25 luglio al NUoVO la nuova puntata di “Città”. Cuneo accende i riflettori sull’imprenditorialità giovanile.
Autore: Federico Mellano 15 luglio 2025
Splendida partecipazione oggi in Piazza Vittorio Emanuele II, dove la nostra Fondazione ha supportato i cittadini con SPID e Fascicolo Sanitario. Il tour della prevenzione di ASL CN2 prosegue e dà appuntamento al 28 luglio.
Autore: Federico Mellano 14 luglio 2025
Dopo un primo incontro ad aprile, si consolida la partnership strategica. Imminente l'apertura di una base ad Abidjan per sviluppare progetti di green economy e innovazione sociale, con un'espansione prevista in Ghana.
Autore: Federico Mellano 7 luglio 2025
Dal riciclo del vetro all'itticoltura sostenibile: il racconto dei vincitori di SEOC 2024, Sara Pezzulli e Cristiano Martinelli, a Nairobi insieme al nostro Segretario Generale, Elisabetta Giacosa, e al team di Opes-Lcef.
Autore: Federico Mellano 7 luglio 2025
Siamo orgogliosi di aver contribuito attivamente alla creazione di questo nuovo ente di ricerca. Un traguardo strategico che vede la luce anche grazie al nostro supporto, inclusa la definizione dello strumento giuridico, e che rafforza la rete a sostegno dei più piccoli.
Autore: Federico Mellano 4 luglio 2025
Siamo orgogliosi di annunciare la nomina del nostro ESG & Social Change Manager all'interno del nuovo Consiglio della Consulta per le Persone in Difficoltà. Una sinergia che rafforza il nostro impegno comune per un futuro più equo e inclusivo.
Autore: Federico Mellano 30 giugno 2025
Al centro dei lavori di AGE Platform Europe per la definizione della strategia 2026-2030, la fondazione ribadisce il suo impegno per la lotta all'ageismo e la promozione dei diritti e dell'uguaglianza tra le generazioni.
Autore: Federico Mellano 30 giugno 2025
Fondazione WellFARE Impact è partner operativo dell'iniziativa, finanziata dal PNRR, che ha formato centinaia di cittadini e ha ricevuto il massimo riconoscimento dall'Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Autore: Federico Mellano 12 giugno 2025
Il nuovo appuntamento di “Insieme per un'idea” dedicato ai giovani per scoprire come il valore sociale diventa leva di innovazione e sviluppo imprenditoriale: sabato 14 giugno al Rondò dei Talenti.
Autore: Federico Mellano 5 giugno 2025
Danilo Gasca esplora il ruolo dell'internet of things per mitigare l'impatto ambientale, con un focus sull'industria della moda e le emissioni industriali e dei trasporti
Leggi di più