Incontro a Cuneo con l'Ambasciatrice ivoriana: un ponte tra territori e nuove collaborazioni per Fondazione WellFARE Impact

Federico Mellano

Fondazione WellFARE Impact getta un ponte tra Cuneo e Abidjan e annuncia l'alleanza con la Costa d'Avorio per rafforzare l'inclusione sociale

Si è tenuto venerdì scorso, 18 aprile, presso il Comune di Cuneo un significativo incontro tra una delegazione della comunità ivoriana, guidata dall'Ambasciatrice della Costa d'Avorio, Sua Eccellenza Nogozene Bakayoko, e l'amministrazione comunale. Ad accogliere la delegazione è stato il Vicesindaco Luca Serale, che ha colto l'occasione per menzionare l'imminente attivazione del servizio Centro Distribuzione presso il Movicentro di Cuneo, un progetto che vedrà il coinvolgimento attivo di membri della comunità ivoriana locale.


L'incontro assume una valenza particolare per la Fondazione WellFARE Impact, in quanto si collega direttamente all'apertura strategica di una nuova sede della Fondazione ad Abidjan, in Costa d'Avorio. Questa presenza diretta sul territorio ivoriano rafforza l'impegno della Fondazione nel creare ponti e opportunità tra l'Italia e la Costa d'Avorio.


L'evento di Cuneo è anche l'occasione per mettere in luce le attività e le partnership che Fondazione WellFARE Impact sta portando avanti per favorire l'inclusione e lo sviluppo. Tra queste spicca la nuova e significativa collaborazione con Comunico, che ha preso il via a gennaio 2025.


Questa partnership si inserisce nel progetto “Foreign Talent Development Academy”, tavolo promosso da WellFARE Impact nell'ambito del Progetto "Insieme per un'idea", che mira a promuovere la solidarietà intergenerazionale, l'inclusione sociale e la crescita economica attraverso un nuovo modello pensionistico basato sul “dividendo demografico”. Il progetto coinvolge specificamente persone migranti dalla Costa d’Avorio, offrendo formazione e informazione telematica pre-partenza, colloqui professionali per valorizzare le competenze e percorsi di potenziamento mirato, anche tramite volontariato di competenza.

"L'apertura della nostra nuova sede ad Abidjan segna un passo cruciale per Fondazione WellFARE Impact", dichiara Angela Maria Prestigiacomo, Presidente della Fondazione. "Non si tratta solo di espandere la nostra presenza geografica, ma di radicare il nostro impegno direttamente nel tessuto sociale ed economico ivoriano. Questa base operativa ci permetterà di implementare con maggiore efficacia progetti come la 'Foreign Talent Development Academy', facilitando lo scambio di competenze e creando opportunità concrete di crescita sia per chi arriva in Italia sia per chi resta in Costa d'Avorio. L'incontro di venerdì scorso a Cuneo e la collaborazione con partner come Comunico sono manifestazioni della stessa visione: costruire ponti solidi tra culture e territori, valorizzando ogni talento per un futuro di reale inclusione".


Comunico, organizzazione dedicata a migliorare la preparazione linguistica delle persone straniere per favorirne l'integrazione, giocherà un ruolo chiave nei progetti della Fondazione. Grazie a questa collaborazione, WellFARE Impact potrà ampliare i percorsi di apprendimento dell'italiano, facilitando l'inserimento dei partecipanti nella comunità locale e nel mercato del lavoro.


Fondazione WellFARE Impact è entusiasta di intraprendere questo percorso, credendo fermamente che attraverso l'educazione, la collaborazione internazionale e l'inclusione si possa costruire un futuro migliore e più prospero per tutte e tutti, sia in Italia che in Costa d'Avorio.

CONDIVIDI SU

Autore: Federico Mellano 30 ottobre 2025
Il 4 novembre ci sarà l’inaugurazione di un servizio innovativo che connette tecnologia, filiera corta e comunità, nato da una rete di partner strategici per il territorio.
Autore: Federico Mellano 27 ottobre 2025
Al via le visite sportive non agonistiche presso la Piscina Aqvatica Società Sportiva: un'opportunità per la salute di tutte le età, anche per chi non sa nuotare.
Autore: Federico Mellano 20 ottobre 2025
Oltre 130 persone a pranzo al Movicentro per la 13ª edizione del torneo che unisce sport, territorio e convivialità, alla presenza di importanti figure istituzionali e sportive.
Autore: Federico Mellano 18 ottobre 2025
L'incontro al Movicentro con S.E. Dott. Mariano Savastano sottolinea il valore sociale dell'iniziativa che unisce inclusione, valorizzazione del territorio e un nuovo modello di welfare.
Autore: Federico Mellano 22 settembre 2025
Inclusione, tecnologia e prodotti del territorio: il Movicentro si trasforma in un polo di servizi per la cittadinanza. Presentata la nuova app Be-Well per il welfare territoriale diffuso.
Autore: Federico Mellano 12 settembre 2025
La nomina di StartupItalia celebra la sua leadership nel campo dell'innovazione sociale e il suo impegno per la parità di genere, ponendola tra le figure femminili più influenti del panorama italiano
Autore: Federico Mellano 21 luglio 2025
Live il 25 luglio al NUoVO la nuova puntata di “Città”. Cuneo accende i riflettori sull’imprenditorialità giovanile.
Autore: Federico Mellano 15 luglio 2025
Splendida partecipazione oggi in Piazza Vittorio Emanuele II, dove la nostra Fondazione ha supportato i cittadini con SPID e Fascicolo Sanitario. Il tour della prevenzione di ASL CN2 prosegue e dà appuntamento al 28 luglio.
Autore: Federico Mellano 14 luglio 2025
Dopo un primo incontro ad aprile, si consolida la partnership strategica. Imminente l'apertura di una base ad Abidjan per sviluppare progetti di green economy e innovazione sociale, con un'espansione prevista in Ghana.
Autore: Federico Mellano 7 luglio 2025
Dal riciclo del vetro all'itticoltura sostenibile: il racconto dei vincitori di SEOC 2024, Sara Pezzulli e Cristiano Martinelli, a Nairobi insieme al nostro Segretario Generale, Elisabetta Giacosa, e al team di Opes-Lcef.
Leggi di più