Nuova collaborazione tra Fondazione WellFARE Impact e Comunico: un passo avanti per l'inclusione sociale

Federico Mellano

La nuova partnership mira a promuovere l'inclusione sociale e la valorizzazione del territorio attraverso l'educazione linguistica e la formazione digitale. Comunico e WellFARE Impact uniscono le forze per migliorare la preparazione linguistica degli stranieri e favorire l'integrazione sociale e culturale, contribuendo allo sviluppo economico e sociale delle comunità locali

Siamo lieti di annunciare una nuova e significativa collaborazione tra Fondazione WellFARE Impact e Comunico. Questa partnership si inserisce nel progetto “Foreign Talent Development Academy”, un'iniziativa innovativa che mira a promuovere la solidarietà intergenerazionale, l'inclusione sociale e la crescita economica attraverso un nuovo modello pensionistico basato sul “dividendo demografico”.


Chi è Comunico?

Comunico è un'organizzazione che si dedica a migliorare la preparazione linguistica delle persone straniere, favorendo la loro integrazione sociale e culturale. Grazie a questa collaborazione, potremo ampliare i nostri percorsi di apprendimento dell'italiano per tutte e tutti, facilitando il loro inserimento nella comunità locale e nel mercato del lavoro.


Il Progetto “Foreign Talent Development Academy”

Il progetto coinvolge persone migranti dalla Costa d’Avorio, offrendo formazione e informazione telematica pre-partenza per facilitare il loro inserimento nella comunità locale e nel mercato del lavoro. Prevede colloqui professionali per valorizzare competenze e percorsi di potenziamento mirato, anche tramite volontariato di competenza. Inoltre, sperimenta una “fuoriuscita graduale” dal lavoro con riduzione dell'orario e attività di volontariato per sostenere le organizzazioni del Terzo Settore, favorendo l'inclusione sociale.

In quest'ottica i servizi offerti da Comunico saranno fondamentali per il successo dei nostri progetti. Migliorando la preparazione linguistica delle persone straniere, Comunico facilita la loro integrazione sociale e culturale, un aspetto cruciale per il progetto “Foreign Talent Development Academy”. La formazione linguistica pre-partenza e i colloqui professionali aiuteranno i migranti a inserirsi più facilmente nella comunità locale e nel mercato del lavoro, valorizzando le loro competenze e promuovendo l'inclusione sociale. "Insieme a WellFARE Impact ci siamo posti l'obiettivo di facilitare il processo di inclusione degli stranieri in Italia, fornendogli uno strumento digitale innovativo per l'apprendimento della lingua e cultura italiane, flessibile e personalizzabile in base alle esigenze individuali. L'apprendimento della lingua e della cultura è il passo fondamentale per la conoscenza reciproca e e per abbattere le barriere culturali", commenta Lucia Viola, co-founder di Comunico.


Progetti di promozione del territorio: i casi di Cuneo e Biella

Comunico sarà poi particolarmente utile nei progetti di promozione del territorio di Cuneo e Biella.

Il progetto “Insieme per un'idea”, con il Comune di Cuneo come ente capofila, sta dedicando una delle sue linee di azione al racconto del territorio della provincia di Cuneo, promuovendo le sue tradizioni, la sua cultura e le sue eccellenze. Comunico può supportare questo progetto sviluppando moduli formativi e audio-video podcast ad hoc, in linea con le esigenze specifiche del territorio e del contesto lavorativo di riferimento. Questo aiuterà a valorizzare il territorio, promuovendo l'integrazione e la conoscenza delle sue peculiarità.

Il progetto “Startup Voices: giovani innovatori tra impresa e nuove tecnologie” a Biella offrirà ai giovani gli strumenti necessari per trasformare le loro idee in realtà imprenditoriali. Comunico può essere estremamente efficace in questo contesto, dando il via a corsi di italiano per persone straniere e favorendo l'integrazione sociale e culturale. Inoltre, Comunico può essere utile nella diffusione di contenuti multimediali, come podcast e videocast, per promuovere il territorio biellese e le sue eccellenze. Questo non solo valorizza il territorio, ma offre anche ai giovani l'opportunità di sviluppare competenze digitali e di comunicazione.


Un futuro di inclusione e crescita

Siamo entusiasti di iniziare questo percorso insieme a Comunico e di vedere i frutti di questa collaborazione. Crediamo fermamente che, attraverso l'educazione e l'inclusione, possiamo costruire un futuro migliore per tutte e tutti.


CONDIVIDI SU

Autore: Federico Mellano 30 ottobre 2025
Il 4 novembre ci sarà l’inaugurazione di un servizio innovativo che connette tecnologia, filiera corta e comunità, nato da una rete di partner strategici per il territorio.
Autore: Federico Mellano 27 ottobre 2025
Al via le visite sportive non agonistiche presso la Piscina Aqvatica Società Sportiva: un'opportunità per la salute di tutte le età, anche per chi non sa nuotare.
Autore: Federico Mellano 20 ottobre 2025
Oltre 130 persone a pranzo al Movicentro per la 13ª edizione del torneo che unisce sport, territorio e convivialità, alla presenza di importanti figure istituzionali e sportive.
Autore: Federico Mellano 18 ottobre 2025
L'incontro al Movicentro con S.E. Dott. Mariano Savastano sottolinea il valore sociale dell'iniziativa che unisce inclusione, valorizzazione del territorio e un nuovo modello di welfare.
Autore: Federico Mellano 22 settembre 2025
Inclusione, tecnologia e prodotti del territorio: il Movicentro si trasforma in un polo di servizi per la cittadinanza. Presentata la nuova app Be-Well per il welfare territoriale diffuso.
Autore: Federico Mellano 12 settembre 2025
La nomina di StartupItalia celebra la sua leadership nel campo dell'innovazione sociale e il suo impegno per la parità di genere, ponendola tra le figure femminili più influenti del panorama italiano
Autore: Federico Mellano 21 luglio 2025
Live il 25 luglio al NUoVO la nuova puntata di “Città”. Cuneo accende i riflettori sull’imprenditorialità giovanile.
Autore: Federico Mellano 15 luglio 2025
Splendida partecipazione oggi in Piazza Vittorio Emanuele II, dove la nostra Fondazione ha supportato i cittadini con SPID e Fascicolo Sanitario. Il tour della prevenzione di ASL CN2 prosegue e dà appuntamento al 28 luglio.
Autore: Federico Mellano 14 luglio 2025
Dopo un primo incontro ad aprile, si consolida la partnership strategica. Imminente l'apertura di una base ad Abidjan per sviluppare progetti di green economy e innovazione sociale, con un'espansione prevista in Ghana.
Autore: Federico Mellano 7 luglio 2025
Dal riciclo del vetro all'itticoltura sostenibile: il racconto dei vincitori di SEOC 2024, Sara Pezzulli e Cristiano Martinelli, a Nairobi insieme al nostro Segretario Generale, Elisabetta Giacosa, e al team di Opes-Lcef.
Leggi di più