La rivoluzione dell'AI generativa: a Cuneo incontro per parlare del futuro del lavoro

Federico Mellano

Il progetto "Insieme per un'idea" ha esplorato le potenzialità della tecnologia per il lavoro: dall'AI come collaboratore virtuale, al potere del Prompt Engineering, per integrare l'intelligenza artificiale nelle imprese e accendere l'entusiasmo dei giovani.

Cuneo si è trasformata in un vivace laboratorio di idee innovative sabato 22 febbraio, ospitando presso lo spazio Plin del Rondò dei Talenti il terzo appuntamento del progetto "Insieme per un'idea". Protagonista indiscussa dell'evento, intitolato "L'AI al servizio dell'attività di impresa: quali vantaggi?", è stata Francesca Alloatti, esperta formatrice FEM. Con una laurea in Linguistica, un dottorato in Informatica e un'esperienza pluriennale in progetti innovativi di implementazione di sistemi basati sull'AI per diverse aziende, Alloatti ha guidato una platea di giovani entusiasti in un'esplorazione approfondita del mondo dell'AI generativa. L'obiettivo: svelare le potenzialità trasformative di questa tecnologia per il tessuto imprenditoriale e il futuro del lavoro.


AI Generativa: una nuova primavera Iniziata nel 2012

In apertura dell'incontro, Alloatti ha tracciato un excursus storico sull'Intelligenza Artificiale, partendo dalla concettualizzazione della macchina universale di Turing nel 1935 e ricordando come già nel 1947 si discutesse di "macchine intelligenti". Ha poi evidenziato come il settore stia vivendo una nuova fase di espansione, una vera e propria "primavera" iniziata nel 2012. Questa accelerazione è alimentata dalla Legge di Moore (sebbene il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ne abbia dichiarato la non validità da settembre 2022) e dalla continua evoluzione delle architetture AI. L'AI è stata quindi definita nella sua essenza come un sistema in grado di "predire la parola più probabile" in un contesto specifico, un principio che trova applicazione concreta nei Large Language Models (LLM).


Prompt Engineering: l'arte di dialogare con l'AI

Un aspetto centrale dell'intervento di Alloatti è stato il Prompt Engineering (PE), ovvero l'abilità di formulare istruzioni precise e comprensibili per le AI generative. In questo contesto, la lingua italiana assume le vesti di un vero e proprio linguaggio di programmazione. La competenza nell'affinare i prompt diventa pertanto cruciale per indirizzare l'AI verso il risultato desiderato, sfruttando la sua capacità di "predire la parola successiva" in modo efficace e progressivo, fino a raggiungere l'output ottimale.


L'AI: un collaboratore virtuale per ottimizzare l'informazione

Alloatti ha presentato l'AI non come un mero motore di ricerca, ma come un collaboratore virtuale evoluto, capace di ottimizzare la fruizione dell'informazione. Ha inoltre sottolineato l'importanza di un approccio consapevole e critico nell'utilizzo di questi strumenti, considerando il fenomeno delle "allucinazioni" dell'AI. Come esempio di LLM, è stato citato Claude, paragonandolo alla capacità di individuare libri coerenti e pertinenti all'interno della metaforica "Biblioteca di Babele". Alloatti ha evidenziato come interagire con l'AI sia un dialogo, non un comando unilaterale. È fondamentale trattare l'AI come un collega dotato di infinita pazienza, tempo e risorse, ma che azzera la sua memoria a ogni nuova interazione. Ha quindi consigliato ai partecipanti di iniziare con argomenti familiari, verificando attentamente le risposte fornite dall'AI e mantenendo una mentalità aperta all'apprendimento.


Strumenti e applicazioni pratiche per il mondo del lavoro

Nel corso dell'evento, sono stati illustrati diversi strumenti e piattaforme AI di notevole utilità per l'attività professionale, sia individuale che aziendale. Alloatti ha spiegato come l'AI possa essere impiegata per redigere comunicazioni, elaborare documenti riassuntivi e creare contenuti multimediali. Tra gli strumenti menzionati:

  • Firefly di Adobe e Microsoft Designer: Soluzioni per la creazione di contenuti visivi che semplificano il graphic design, consentendo di generare immagini in diversi stili artistici a partire da descrizioni testuali.
  • Suno: Un'applicazione per generare musica e brani musicali da input testuali, aprendo nuove prospettive per la creatività sonora.
  • Runway: Strumento per la generazione di video a partire da immagini, video esistenti o descrizioni testuali, trasformando concetti in contenuti visivi dinamici.
  • Scispace: Piattaforma AI dedicata alla ricerca scientifica, che supporta i ricercatori nell'esplorazione, comprensione e connessione della conoscenza, agevolando l'analisi di pubblicazioni scientifiche.
  • PartyRock: Piattaforma di Meta per sperimentare la creazione di applicazioni AI generative complesse, dove l'AI supporta l'ingegno umano attraverso strumenti visuali intuitivi.
  • Poe: Aggregatore che permette di accedere a diversi chatbot AI in un'unica interfaccia, semplificando l'interazione e consentendo la creazione di agenti personalizzati per finalità specifiche.
  • MagicSlides e Slides AI: Strumenti per la creazione rapida di presentazioni a partire da un testo, ottimizzando la comunicazione visiva e riducendo i tempi di progettazione.
  • Napkin: Uno spazio di lavoro digitale che sfrutta l'AI per organizzare appunti e idee, stimolando la creatività e la produttività individuale.
  • AI flowcharts e Miro: Strumenti per la creazione di diagrammi di flusso, facilitando la rappresentazione visiva dei processi e la pianificazione di progetti.

Per agevolare l'integrazione dell'AI nel contesto aziendale, Alloatti ha suggerito di utilizzarla per ottimizzare l'organizzazione e il reperimento di informazioni interne ed esterne, arricchire l'offerta di servizi (ad esempio, implementando un chatbot per l'assistenza clienti sul sito web aziendale) o sviluppare applicazioni AI personalizzate per l'azienda e i collaboratori.

I partecipanti hanno avuto l'opportunità di sperimentare direttamente l'utilizzo di Poe, creando un agente personalizzato per supportare la formazione di nuove risorse, definendone il bagaglio di conoscenze e le linee guida. È stata inoltre dimostrata la potenzialità di Firefly, ChatGPT o Runway per la generazione di immagini in diversi stili artistici e di PartyRock per la creazione di applicazioni complesse.


Co-Intelligenza: la chiave per il futuro del lavoro

Francesca Alloatti ha concluso l'incontro ribadendo l'importanza della co-intelligenza, intesa come sinergia collaborativa tra uomo e macchina, quale elemento imprescindibile per affrontare con successo le sfide del futuro lavorativo. Ha sottolineato che la chiave risiede nella sperimentazione e nella pratica, iniziando da ambiti di conoscenza consolidati, verificando attentamente le risposte dell'AI e coltivando una costante propensione all'apprendimento.

Per rimanere aggiornati sulle ultime novità del settore e approfondire le tematiche affrontate, è possibile contattare francesca.alloatti@fem.digital o iscriversi a newsletter dedicate.

CONDIVIDI SU

Autore: Federico Mellano 30 ottobre 2025
Il 4 novembre ci sarà l’inaugurazione di un servizio innovativo che connette tecnologia, filiera corta e comunità, nato da una rete di partner strategici per il territorio.
Autore: Federico Mellano 27 ottobre 2025
Al via le visite sportive non agonistiche presso la Piscina Aqvatica Società Sportiva: un'opportunità per la salute di tutte le età, anche per chi non sa nuotare.
Autore: Federico Mellano 20 ottobre 2025
Oltre 130 persone a pranzo al Movicentro per la 13ª edizione del torneo che unisce sport, territorio e convivialità, alla presenza di importanti figure istituzionali e sportive.
Autore: Federico Mellano 18 ottobre 2025
L'incontro al Movicentro con S.E. Dott. Mariano Savastano sottolinea il valore sociale dell'iniziativa che unisce inclusione, valorizzazione del territorio e un nuovo modello di welfare.
Autore: Federico Mellano 22 settembre 2025
Inclusione, tecnologia e prodotti del territorio: il Movicentro si trasforma in un polo di servizi per la cittadinanza. Presentata la nuova app Be-Well per il welfare territoriale diffuso.
Autore: Federico Mellano 12 settembre 2025
La nomina di StartupItalia celebra la sua leadership nel campo dell'innovazione sociale e il suo impegno per la parità di genere, ponendola tra le figure femminili più influenti del panorama italiano
Autore: Federico Mellano 21 luglio 2025
Live il 25 luglio al NUoVO la nuova puntata di “Città”. Cuneo accende i riflettori sull’imprenditorialità giovanile.
Autore: Federico Mellano 15 luglio 2025
Splendida partecipazione oggi in Piazza Vittorio Emanuele II, dove la nostra Fondazione ha supportato i cittadini con SPID e Fascicolo Sanitario. Il tour della prevenzione di ASL CN2 prosegue e dà appuntamento al 28 luglio.
Autore: Federico Mellano 14 luglio 2025
Dopo un primo incontro ad aprile, si consolida la partnership strategica. Imminente l'apertura di una base ad Abidjan per sviluppare progetti di green economy e innovazione sociale, con un'espansione prevista in Ghana.
Autore: Federico Mellano 7 luglio 2025
Dal riciclo del vetro all'itticoltura sostenibile: il racconto dei vincitori di SEOC 2024, Sara Pezzulli e Cristiano Martinelli, a Nairobi insieme al nostro Segretario Generale, Elisabetta Giacosa, e al team di Opes-Lcef.
Leggi di più