"Bugia Nen": un cambio di paradigma nella cura degli anziani

Federico Mellano

Il progetto innovativo per migliorare la qualità della vita degli anziani fragili, attraverso tecnologie assistive e una rete di supporto comunitario, è stato realizzato con il contributo della Fondazione CRC e attuato da Cooperativa Sociale GE.S.A.C.

Il progetto "Bugia Nen", conclusosi nel 2024 dopo un anno di attività nella Valli Vermenagna e Gesso, ha dimostrato che è possibile sostenere gli anziani fragili al proprio domicilio, garantendo loro una vita di qualità. Realizzato con il contributo di Fondazione CRC e attuato da Cooperativa Sociale GE.S.A.C., insieme alle ACLI Cuneo, all’Associazione Case di Riposo Pubbliche e Private, Fondazione WellFARE Impact e Associazione AVOCA, ha lavorato su diversi fronti per creare un modello integrato di presa in carico degli anziani in un’ottica di sviluppo di Community Care.


Inclusione e coesione

Il progetto ha affrontato il tema della salute come ricerca di uno stato di benessere psicofisico e sociale, sperimentando tecnologie assistive per migliorare l’erogazione di servizi e monitorare a distanza gli anziani. Grazie al sostegno di un’equipe multidisciplinare e alla rete di partner, è stato possibile implementare soluzioni innovative.


Il cuore del progetto: RSA Don Parola di Robilante

La RSA Don Parola di Robilante ha rappresentato il cuore del progetto, una struttura aperta al territorio e innovativa per il modello lavorativo proposto, proponendo un vero cambio di paradigma culturale e operativo, che vede i bisogni dell’ospite al centro dell’organizzazione della residenza stessa, per arrivare agli anziani del territorio.


Strumenti di monitoraggio

Le progettualità messe in campo dalla Cooperativa Sociale GE.S.A.C sono state monitorate e valutate con una metodologia quali-quantitativa. Attraverso interviste, focus-group e questionari, è stato possibile cogliere il punto di vista della progettualità e i possibili sviluppi futuri.


Nuove figure di riferimento

Il progetto ha introdotto nuove figure di riferimento per un invecchiamento complesso, come il Direttore di RSA del futuro e l’Operatore Itinerante, che lavorano in rete valorizzando le risorse locali per conoscere i bisogni emergenti della vallata e fornire un servizio adeguato e personalizzato.


Tecnologia assistiva

Per Bugia Nen sono stati utilizzati dispositivi come orologi per il monitoraggio a distanza, tappeti modulari, sollevatori a soffitto e misuratori dell’equilibrio, che hanno permesso l’efficientamento e il miglioramento del lavoro del fisioterapista per la riabilitazione al passo.


Sentinelle di comunità

Il progetto ha reso la comunità consapevole attraverso l’impiego di sentinelle di comunità, persone chiave all’interno del territorio che possono dare un supporto concreto al riconoscimento dei bisogni delle persone anziane fragili.


Un nuovo modello di cura

Il marchio Qualità e Benessere (Q&B) mette in risalto i punti di forza e le criticità del servizio, degli operatori e dei processi organizzativi, spingendo al miglioramento e alla valorizzazione della struttura. La misurabilità del grado di benessere degli anziani rafforza il senso di responsabilità degli operatori a tutti i livelli.


Il modello sviluppato dal progetto Bugia Nen ha insomma sviluppato punto di riferimento per il futuro. Il modello integrato di presa in carico degli anziani può essere replicato in altre comunità, adattandosi alle specifiche esigenze locali e valorizzando le risorse disponibili. L'uso di tecnologie assistive e la formazione di personale specializzato garantiscono una gestione più efficiente e sostenibile dei servizi per gli anziani. La creazione di una rete di supporto comunitario favorisce l'inclusione sociale e la coesione, migliorando il benessere psicofisico degli anziani e riducendo il senso di isolamento. L'introduzione di nuove figure professionali e l'uso di tecnologie avanzate rappresentano un cambio di paradigma nella gestione dei servizi per gli anziani, promuovendo un approccio più personalizzato e umano. I risultati del progetto sottolineano infine la necessità di un cambio di passo nelle politiche pubbliche, evidenziando l'importanza di investire in modelli di cura integrati e sostenibili per affrontare le sfide dell'invecchiamento della popolazione.

Bugia Nen rappresenta infine un esempio di come la tecnologia e la collaborazione comunitaria possano migliorare la qualità della vita degli anziani fragili, creando un modello di cura integrato e sostenibile, utile per il futuro delle politiche sociali e sanitarie.

CONDIVIDI SU

Autore: Federico Mellano 21 luglio 2025
Live il 25 luglio al NUoVO la nuova puntata di “Città”. Cuneo accende i riflettori sull’imprenditorialità giovanile.
Autore: Federico Mellano 15 luglio 2025
Splendida partecipazione oggi in Piazza Vittorio Emanuele II, dove la nostra Fondazione ha supportato i cittadini con SPID e Fascicolo Sanitario. Il tour della prevenzione di ASL CN2 prosegue e dà appuntamento al 28 luglio.
Autore: Federico Mellano 14 luglio 2025
Dopo un primo incontro ad aprile, si consolida la partnership strategica. Imminente l'apertura di una base ad Abidjan per sviluppare progetti di green economy e innovazione sociale, con un'espansione prevista in Ghana.
Autore: Federico Mellano 7 luglio 2025
Dal riciclo del vetro all'itticoltura sostenibile: il racconto dei vincitori di SEOC 2024, Sara Pezzulli e Cristiano Martinelli, a Nairobi insieme al nostro Segretario Generale, Elisabetta Giacosa, e al team di Opes-Lcef.
Autore: Federico Mellano 7 luglio 2025
Siamo orgogliosi di aver contribuito attivamente alla creazione di questo nuovo ente di ricerca. Un traguardo strategico che vede la luce anche grazie al nostro supporto, inclusa la definizione dello strumento giuridico, e che rafforza la rete a sostegno dei più piccoli.
Autore: Federico Mellano 4 luglio 2025
Siamo orgogliosi di annunciare la nomina del nostro ESG & Social Change Manager all'interno del nuovo Consiglio della Consulta per le Persone in Difficoltà. Una sinergia che rafforza il nostro impegno comune per un futuro più equo e inclusivo.
Autore: Federico Mellano 30 giugno 2025
Al centro dei lavori di AGE Platform Europe per la definizione della strategia 2026-2030, la fondazione ribadisce il suo impegno per la lotta all'ageismo e la promozione dei diritti e dell'uguaglianza tra le generazioni.
Autore: Federico Mellano 30 giugno 2025
Fondazione WellFARE Impact è partner operativo dell'iniziativa, finanziata dal PNRR, che ha formato centinaia di cittadini e ha ricevuto il massimo riconoscimento dall'Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Autore: Federico Mellano 12 giugno 2025
Il nuovo appuntamento di “Insieme per un'idea” dedicato ai giovani per scoprire come il valore sociale diventa leva di innovazione e sviluppo imprenditoriale: sabato 14 giugno al Rondò dei Talenti.
Autore: Federico Mellano 5 giugno 2025
Danilo Gasca esplora il ruolo dell'internet of things per mitigare l'impatto ambientale, con un focus sull'industria della moda e le emissioni industriali e dei trasporti
Leggi di più