Jazz'Inn 2024: il programma completo

Federico Mellano

La settimana dal 7 al 13 ottobre sarà caratterizzata da tour di presentazione, tavoli di open innovation e keynote speech tenuti da esperti di fama nazionale e internazionale

Dal 7 al 13 ottobre 2024, Merano si trasformerà in un centro di innovazione e sviluppo tecnologico, ospitando una settimana di eventi e incontri progettati per stimolare il dialogo tra imprese, startup, amministrazioni pubbliche e cittadini. L'evento, organizzato da Fondazione Ampioraggio, in collaborazione con numerosi partner locali e nazionali, si svolgerà in diverse location, con particolare riferimento alla Sala Civica di Merano, e offrirà un’opportunità unica per discutere di sostenibilità, digitalizzazione e nuove tecnologie.


Un programma ricco e variegato

La settimana sarà caratterizzata da tour di presentazione, tavoli di open innovation e keynote speech tenuti da esperti di fama nazionale e internazionale. Le attività inizieranno lunedì 7 ottobre con una visita al parco tecnologico NOI Techpark di Bolzano, seguita da una serie di conferenze e tavole rotonde su tematiche legate all'innovazione.

Tra i momenti salienti, l'Open Talk del lunedì, in cui si affronteranno le sfide e le opportunità per le aziende incubate, e gli Innovation Talks che si svolgeranno in sessioni parallele lungo tutta la settimana. Questi incontri copriranno temi fondamentali come la finanza sostenibile, l'intelligenza artificiale nella grande distribuzione e l'importanza della digital equity.


Innovazione e sostenibilità al centro del dibattito

Uno degli obiettivi principali dell'evento è promuovere lo scambio di idee innovative per affrontare le sfide ambientali e sociali del nostro tempo. In particolare, i tavoli di confronto open innovation vedranno la partecipazione di amministrazioni comunali e startup innovative, che presenteranno soluzioni concrete in aree quali l'energia rinnovabile, la gestione dei rifiuti, la telemedicina e i servizi sanitari.

Il format di queste sessioni permetterà ai partecipanti di lavorare fianco a fianco con i "case giver", ovvero rappresentanti di enti pubblici e privati, per sviluppare progetti innovativi che potranno poi essere premiati a fine giornata. Il concorso StartupEasy Innovation Pitch darà visibilità a soluzioni realizzate da startup e PMI innovative, permettendo di premiare le idee più meritevoli.


Networking e cultura: connessioni che creano valore

Non mancheranno momenti di networking, con eventi come il "MeAting Time", pause pranzo pensate per favorire le relazioni tra i partecipanti, e concerti serali esclusivi presso luoghi storici di Merano. Il tutto si concluderà con una serie di Empathy Walk, camminate empatiche che stimolano la riflessione collettiva, previste per sabato 12 e domenica 13 ottobre.

L'evento si pone come un importante appuntamento annuale per chiunque sia interessato a un futuro più sostenibile e innovativo, creando una piattaforma in cui imprenditori, ricercatori e amministratori pubblici possano collaborare per il bene comune.


Per ulteriori informazioni

CONDIVIDI SU

Autore: Federico Mellano 30 ottobre 2025
Il 4 novembre ci sarà l’inaugurazione di un servizio innovativo che connette tecnologia, filiera corta e comunità, nato da una rete di partner strategici per il territorio.
Autore: Federico Mellano 27 ottobre 2025
Al via le visite sportive non agonistiche presso la Piscina Aqvatica Società Sportiva: un'opportunità per la salute di tutte le età, anche per chi non sa nuotare.
Autore: Federico Mellano 20 ottobre 2025
Oltre 130 persone a pranzo al Movicentro per la 13ª edizione del torneo che unisce sport, territorio e convivialità, alla presenza di importanti figure istituzionali e sportive.
Autore: Federico Mellano 18 ottobre 2025
L'incontro al Movicentro con S.E. Dott. Mariano Savastano sottolinea il valore sociale dell'iniziativa che unisce inclusione, valorizzazione del territorio e un nuovo modello di welfare.
Autore: Federico Mellano 22 settembre 2025
Inclusione, tecnologia e prodotti del territorio: il Movicentro si trasforma in un polo di servizi per la cittadinanza. Presentata la nuova app Be-Well per il welfare territoriale diffuso.
Autore: Federico Mellano 12 settembre 2025
La nomina di StartupItalia celebra la sua leadership nel campo dell'innovazione sociale e il suo impegno per la parità di genere, ponendola tra le figure femminili più influenti del panorama italiano
Autore: Federico Mellano 21 luglio 2025
Live il 25 luglio al NUoVO la nuova puntata di “Città”. Cuneo accende i riflettori sull’imprenditorialità giovanile.
Autore: Federico Mellano 15 luglio 2025
Splendida partecipazione oggi in Piazza Vittorio Emanuele II, dove la nostra Fondazione ha supportato i cittadini con SPID e Fascicolo Sanitario. Il tour della prevenzione di ASL CN2 prosegue e dà appuntamento al 28 luglio.
Autore: Federico Mellano 14 luglio 2025
Dopo un primo incontro ad aprile, si consolida la partnership strategica. Imminente l'apertura di una base ad Abidjan per sviluppare progetti di green economy e innovazione sociale, con un'espansione prevista in Ghana.
Autore: Federico Mellano 7 luglio 2025
Dal riciclo del vetro all'itticoltura sostenibile: il racconto dei vincitori di SEOC 2024, Sara Pezzulli e Cristiano Martinelli, a Nairobi insieme al nostro Segretario Generale, Elisabetta Giacosa, e al team di Opes-Lcef.
Leggi di più